Fisica

Risultati 591 - 600 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 313Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 4    Data: 02.12.2005

dalla controvite, dalla madrevite e dal tamburo.
Per calcolare il volume della biglia abbiamo bisogno della seguente
formula:
V=4/3r
MATERIALE UTILIZZATO:
-Calibro centesimale;
-Biglia ;
-becher;

ESECUZIONE:
• Prendiamo la biglia e la i

Download: 211Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 37 kb    Pag: 7    Data: 24.11.2005

Download: 438Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 4    Data: 24.11.2005

t² / l
t / l
tm = (t’10 + t’’10 + t’’’10) / 3
t = tm / 10
t² = tempo di una oscillazione al quadrato
tm = tempo medio di 10 oscillazioni
t’ = prima prova tempo delle 10 oscillazioni
t’’ = seconda prova tempo delle 10 oscillazioni
t’’’= terza prova tempo delle 10 oscillazioni
t = tempo di un oscillazione
l = lunghe

Download: 778Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2005

STRUMENTI DI MISURA
Sensibilità
Portata
1) rotaia con metro
1 mm
205 cm
15) timer
10^-2 s
9,99 s

Ipotesi e analisi teorica

V = ∆s/∆t
sf = si+Vm (tf-ti)
tf = ti + (sf-si) / Vm

V = velocità
Vm =velocità media
∆s = sf-si
∆t = tf-t

Download: 53Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 24.11.2005

Effetto Doppler. Fenomeno consistente nella variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente e percepita da un osservatore, quando sorgente e osservatore siano in moto l'una rispetto all'altro. Il fenomeno si osserva facilmente nel caso di sorgenti sonore quando si sente un suono più acuto se la sorgente si avvicina all'osservatore e uno più g

Download: 492Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2005

Err.
c
Err.
d
Err.
D1
Err.
e
Err.
Mis.1
3,0cm
1mm
3,0cm
1mm
10,2cm
1mm
0,65cm
1mm
0,65cm
1mm
0,49cm
1mm
Mis.2
3,1cm
1mm
3,0cm
1mm
10,2cm
1mm
0,60cm
1mm
0,55cm
1mm
0,48cm
1mm
Mis.3
2,9cm
1mm
3,0cm
1mm

Download: 247Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2005

Procedimento: piantare due chiodi sulla tavoletta sul banco di lavoro. La posizione dei chiodi deve corrispondere ai vertici degli angoli in basso a sinistra e a destra del tavolo di lavoro. La loro distanza AB costituisce la base della triangolazione; tracciare con una penna un segmento che rappresenti un breve tratto del segmento AB. Chinandosi opport

Download: 221Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2005

Risultati della misura:
materiale
m(gr.)
Iam(gr.)
Oggetto 1
8,73 gr.
0,001
gr.
Oggetto 2
10,33
gr.
0,001
gr.
Oggetto 3
15,52
gr.
0,001
gr.
Dove si è indicato con:
m(gr.) la massa degli oggetti considerati,
iam(gr.) l’ incertezza da attribuire alla massa.
Risultato: ogge

Download: 575Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.11.2005

Descrizione
Utilizziamo per l’esperimento una rotaia a cuscino d'aria. Su un lato della rotaia è stampata la scala numerata in centimetri per le misure. Sulla rotaia, sorretto da un sottile velo d'aria che minimizza le forze d'attrito, scorre un carrello. Al carrello si può imprimere il movimento tramite un elastico montato ad una estremità del

Download: 208Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.11.2005

IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DINAMICA
L’accelerazione che una forza imprime a un corpo ha modulo direttamente proporzionale al modulo della forza e inversamente proporzionale alla massa del corpo.Forza e accelerazione hanno la stessa direzione e lo stesso verso.
IL PRINCIPO DI AZIONE E REAZIONE
La somma delle forze interne di un sistema