Fisica

Risultati 611 - 620 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 406Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 956 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2005

Formazione delle I terremoti I vulcani I Geyser
montagne Le rocce delle placche Quando una placca scivola L’acqua di falda si accumula
La crosta terrestre non in movimento sono sotto un’altra, o due placche in un vecchio cond

Download: 186Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

A partire dal XVII sec. il consumo di energia subì un brusco aumento e la fonte primaria divenne il carbone. Nel 1973 ci fu una crisi energetica accaduta a causa della necessità delle fonti alternative di energia. Le risorse energetiche vengono classificate in fonti rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti non rinnovabili includono i combustibili fossi

Download: 75Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 4    Data: 07.11.2005

In base alla compressione che i due cilindretti esercitano sul dischetto di rame si regola l’entità dell’attrito che si determina quando quest’ultimo dischetto viene mosso mediante opportune masse appese all’estremo libero del filo avvolto nella scanalatura.Grazie a questa struttura il dispositivo ha le caratteristiche necessarie per determinare entro

Download: 111Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2005

L’asta ha due funzioni principali :
1. fa le veci del freno
2. facilita la comprensione di ciò che accade nella simulazione dandoci modo di misurare di quanto essa rientra e quindi costituendo lo spazio frenata.
Nella sporgenza dell’asta viene incastrato il modellino di carta stagnola.
Il dispositivo di spinta è costituito da una molla

Download: 261Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 16    Data: 25.10.2005

X’=x+vt
Y’=y
Z’=z
T’= t
V = eccetera

Da aggiungere
Galileo tuttavia aveva intuito l’importanza della velocità della luce e probabilmente riteneva che avesse

Download: 55Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 24.10.2005

Dopo che i vari gruppi si sono alternati per ricavare i vari dati principali, abbiamo potuto elaborare alcuni dati secondari, tra cui l’accelerazione dinamica ( a=F/m) e l’accelerazione cinematica ( a=2(s-Vo t)/t2 ).
PARTE TEORICA:
A differenza della cinematica, la dinamica, studia il moto dei corpi tenendo conto delle cause che han

Download: 47Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2005

Costanti elastiche di alcuni materiali nella costituzione di macchine

Materiale
E [kg/mm2]
m (o G) [kg/mm2]
n

Acciaio
21.000
8.100
0.269
Acciaio inox AISI 302
19.600
7.700
0.272
Ghisa grigia G15
8.000
3.125
0.280
Ghisa grigia G25
13.000
5.120
0.270
Ottone...

Download: 70Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 21.10.2005

...

Download: 648Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 61 kb    Pag: 11    Data: 18.10.2005

Download: 193Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 18.10.2005

➢ SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI
Si dicono “inerziali” i sistemi dove vale il principio di inerzia o I° principio della dinamica.
I sistemi inerziali sono quei sistemi che si muovono di moto uniforme.
I sitemi non inerziali sono quei sistemi che subiscono una accelerazione.

➢ FORZE APPARENTI
Effetti che si avvertono in si