➢ Temperatura: il concetto di temperatura è associato all'idea di fornire una misura relativa di quanto i corpi risultino freddi o caldi al tatto, essa è la proprietà di un corpo ed è una grandezza fisica che esprime lo stato termico del corpo stesso. Viene indicata con la lettera T e la sua unità di misura è il °C e nel sistema internazionale il Kelvin
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Temperatura: il concetto di temperatura è associato all'idea di fornire una misura relativa di quanto i corpi risultino freddi o caldi al tatto, essa è la proprietà di un corpo ed è una grandezza fisica che esprime lo stato termico del corpo stesso. Viene indicata con la lettera T e la sua unità di misura è il °C e nel sistema internazionale il Kelvin (
L’esperimento è stato effettuato tre volte e ogni volta sono state realizzate tre rilevazioni rappresentate da t1, t2 e t3 ed è stato calcolato il tempo medio per ogni settore.
Tabella prova 1
SPAZIO (m)
T1 (sec)
t2 (sec)
t3 (sec)
t medio (sec)
v su t medio (m/s)
0,5
3,81
3,60
3,54
3,65
0,14
1,0~~~
Questa definizione contraddittoria delle 2 proprietà dell’etere si inseriva nella idea filosofica e fisica di spazio assoluto (già immaginato da Kant e Newton) considerato come la materializzazione di un sistema assolutamente immobile entro il quale gli oggetti potevano trovarsi in uno stato effettivamente di quiete o in uno stato effettivamente di mot
7.2 Trasmissione dei suoni: la radio
La radio è un sistema di comunicazione basato sulla propagazione nello spazio di onde elettromagnetiche. Le onde radio emesse da un'antenna trasmittente si propagano nello spazio e vengono captate da un'antenna ricevente, qui il segnale elettrico viene infine riconvertito nel suono originale. Poiché in
C3=>?
-M1C1(TE-T1) 325(0.5)
C3=
M3(TE-T3) 11(70.2)
=>0.210calg/°C ALLUMINIO (CALORE SPECF ALLUMINIO=>0.216calg/°C)
/ M3=> 9%
> T3=>1%
> Me=>20%
> Ma=>3.3%
> T1=>0.76%
>>Totale=>34.6% DC3=>0.0726calg/°C
Me=>25 g >Me 5g
Ma =>300g >ma 10 ml M1=>325g >M1 15g
T1=>26.3 °C >T1 0.2°C
C1