Fisica

Risultati 601 - 610 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 443Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

Q = K K è il coefficiente di conducibilità termica, caratteristica
x del materiale costituente il conduttore.Si misura in
kcal/ mKh oppure in W/mK.

Irraggiamento = meccanismo di propagazione del calore che non ha

Download: 48Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2005

...

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 5    Data: 14.11.2005

Download: 185Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 115 kb    Pag: 8    Data: 09.11.2005

Download: 306Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

Il francese Jacque Dalcrose sviluppò quest’idea più tardi e creò la ginnastica ritmica, il fine della quale fu di abbracciare pienamente sia la musicalità sia la sensazione di muoversi per esprimere. Ad Isadora Duncan noi accreditiamo la famosa ribellione contro i dogmi del balletto classico e lo spostamento verso la creazione di una nuova disciplina ch

Download: 352Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 07.11.2005

2.Metro in legno da 2 metri con sensibilità al millimetro;
3.Spago della lunghezza di 2.50 metri;
4.N° 5 pesini di diverso peso;
5.Squadra-goniometro con sensibilità al grado;
6.Cronometro digitale con sensibilità al centesimo di secondo

Download: 46Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 07.11.2005

Attraverso la fotosintesi clorofilliana. L’energia chimica è presente in ogni
sostanza ma specialmente nelle molecole organiche, cioè cibi e combustibili.
Questa sostanze prodotte nella fotosintesi bruciano.
Energia Elastica
E’ una forma di energia elettromagnetica anche l’energia elastica. E’ posseduta da corpi elastici

Download: 303Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 07.11.2005

Si verifichi il tutto per le ampiezze di S indicate, si prenda come verifica generale un molto superiore a 5° e si controlli se tali periodi siano isocroni.
Verifica sulla: Legge del pendolo 1
l (m)
m (g)
T (10)
T (1)
°
1.75 m
49.7 g
26.1 s
2.61 s

1.75 m
49.7 g
25.9 s
2.59 s

1.

Download: 76Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 175 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

...

Download: 101Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 07.11.2005

Dall’esperienza precedente abbiamo ricavato che la costante ottenuta da
Q/mh=k=9,8 (CIRCA CON L’AMBITO DI ERRORE)
Quindi in questa esperimento vogliamo mettere a confronto il Q,ottenuto dalla caduta con la molla,e il Qo ovvero quello ottenuto utilizzando la formula Q=m*h*k(9,8).
esposizione dati e osservazioni:
ESPERIMENTO 2 :CADUTA CON