MATERIALI E STRUMENTI: per effettuare l’esperienza utilizzeremo una rotaia nella quale tutti gli attriti (ovvio che deve essere considerato un certo errore ,un incertezza data) sono annullati dall’aria presente in essa, poi utilizzeremo come corpo un carrellino provvisto di una banda per un più facile riconoscimento del sonar ,un sonar di movimento,un i
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Secondo principio della dinamica: se su un corpo viene applicata una forza F, il corpo, se libero di muoversi, subisce un’accelerazione a direttamente proporzionale alla forza applicata e avente direzione e verso della forza F.
La costante di proporzionalità del rapporto tra F ed a è una grandezza scalare e prende il nome di massa inerziale di un c
COME PASSARE DALLE COORDINATE POLARI A QUELLE CARTESIANE
COME PASSARE DALLE COORDINATE CARTESIANE A QUELLE POLARI
ESTENSIONE DELLA DEFINIZIONE DI SENO E COSENO
COME INTERPRETAE IL DATO DELLA CALCOLATRICE
ESEMPIO
Trovare le coordinate polari di P(-3;4)
Poiché il punto P(-3;4) si trova nel II quadrante per ottenere l’ampi
La formula fu ideata da Isaac Newton in un trattato chiamato “philosophiae naturalis principia mathematica”. Newton però aveva solo stimato il valore di G perché non conosceva la massa della terra, solo il raggio, che era stato calcolato da Eratostene. Per calcolare il valore di G bisognerà aspettare Cavendish, che realizzò la bilancia di torsione.~~~~
- Macchine semplici
Leve di primo tipo:
Paranco semplice:
Vantaggio:
-Termometria
Conversione delle unità di misura: °F→°C :
°C→°F :
T(°C)=T(°K) – 273.15
T(°K)=T(°C) +273.15
- Calorimetria
oppure
Calorimetro: se non si considera l’equivalente in acqua del calo
Elettrizzazione per contatto
Nei conduttori alcuni elettroni (detti elettroni di conduzione) hanno una certa libertà di movimento, cioè se soggetti a una forza elettrica, si spostano da un atomo a un'altro.
Per concludere un conduttore neutro (indotto) si elettrolizza per induzione quando a esso viene avvicinato un corpo conduttore (inducente)
si semplifica “” con “” , quindi si ha:
TEOREMA DELL’IMPULSO:
Il teore ma dell’impulso afferma che l’impulso di una forza applicata a un corpo è uguale alla differenza della quantità di moto finale meno quella iniziale:
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO:
Se si ha un sistema sul quale non agiscon forze esterne, il
Abbiamo collegato in serie le due resistenze,scegliendone una da 320 Ω e l’altra da 330Ω ad un generatore di tensione variabile tramite i cavi di collegamento e ad un amperometro con fondoscala 500mA.
Dopo abbiamo collegato in parallelo il volmetro , con fondoscala 10V , misurando prima la differenza di potenziale ΔV totale del sistema e poi le sin