Forze di interazione

Materie:Appunti
Categoria:Fisica

Voto:

2 (2)
Download:104
Data:15.12.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
forze-interazione_1.zip (Dimensione: 6.81 Kb)
trucheck.it_forze-di-interazione.doc     27.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FORZE DI INTERAZIONE

Le forze di interazione conosciute che si manifestano in natura sono principalmente quattro:
a- interazione gravitazionale: 1, agisce su tutti i corpi
b- interazione elettromagnetica: , agisce tra i corpi elettricamente carichi
c- interazione nucleare forte: , agisce tra i protoni e i neutroni dell’atomo
d- interazione nucleare debole: , agisce tra alcuni nuclei atomici

INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
E’ la forza con cui, ad es., la Terra attrae la Luna, ed a sua volta è attratta dal Sole.
La formula fu ideata da Isaac Newton in un trattato chiamato “philosophiae naturalis principia mathematica”. Newton però aveva solo stimato il valore di G perché non conosceva la massa della terra, solo il raggio, che era stato calcolato da Eratostene. Per calcolare il valore di G bisognerà aspettare Cavendish, che realizzò la bilancia di torsione.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA
I materiali si dividono in due grandi famiglie: i conduttori (la carica è libera di muoversi all’interno del materiale) e gli isolanti (la carica rimane nel punto caricato). Esistono inoltre i semiconduttori, utilizzati nell’industria elettronica.
Coulomb arrivò alla formula utilizzando una bilancia di torsione, elettrizzando le due sfere con cariche uguali.

Le forze elettriche sono responsabili di:
1) stabilità dell’atomo → protoni ed elettroni sono attratti vicendevolmente, ma gli elettroni non cadono per via della loro velocità;
2) formazione di molecole → elettronegatività dell’atomo
3) aggregazione di molecole → formazione dei tre stati: solido (le forze aggreganti prevalgono sull’agitazione termica), liquido (le forze si compensano), gassoso (l’agitazione termica prevale).
4) Interazione tra sostanze diverse → nel mercurio ad esempio le forze che interagiscono tra le sue molecole sono maggiori di quelle tra le molecole ed il recipiente in cui è contenuto

FORZE GRAVITAZIONALI ED ELETTRICHE A CONFRONTO
Caratteristiche comuni:
1) operano tra due masse a distanza, non a contatto
2) sono proporzionali a due grandezze: massa e carica
3) sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza

Differenze:
1) le forze grav. si hanno su tutti i corpi, mentre quelle eletr. solo sui conduttori
2) le forze grav. sono solo attrattive mentre quelle eletr. sono anche repulsive
3) le forze grav. non dipendono da niente mentre in quelle eltr. k varia da materiale a materiale

FORZE DI INTERAZIONE

Le forze di interazione conosciute che si manifestano in natura sono principalmente quattro:
a- interazione gravitazionale: 1, agisce su tutti i corpi
b- interazione elettromagnetica: , agisce tra i corpi elettricamente carichi
c- interazione nucleare forte: , agisce tra i protoni e i neutroni dell’atomo
d- interazione nucleare debole: , agisce tra alcuni nuclei atomici

INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
E’ la forza con cui, ad es., la Terra attrae la Luna, ed a sua volta è attratta dal Sole.
La formula fu ideata da Isaac Newton in un trattato chiamato “philosophiae naturalis principia mathematica”. Newton però aveva solo stimato il valore di G perché non conosceva la massa della terra, solo il raggio, che era stato calcolato da Eratostene. Per calcolare il valore di G bisognerà aspettare Cavendish, che realizzò la bilancia di torsione.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA
I materiali si dividono in due grandi famiglie: i conduttori (la carica è libera di muoversi all’interno del materiale) e gli isolanti (la carica rimane nel punto caricato). Esistono inoltre i semiconduttori, utilizzati nell’industria elettronica.
Coulomb arrivò alla formula utilizzando una bilancia di torsione, elettrizzando le due sfere con cariche uguali.

Le forze elettriche sono responsabili di:
1) stabilità dell’atomo → protoni ed elettroni sono attratti vicendevolmente, ma gli elettroni non cadono per via della loro velocità;
2) formazione di molecole → elettronegatività dell’atomo
3) aggregazione di molecole → formazione dei tre stati: solido (le forze aggreganti prevalgono sull’agitazione termica), liquido (le forze si compensano), gassoso (l’agitazione termica prevale).
4) Interazione tra sostanze diverse → nel mercurio ad esempio le forze che interagiscono tra le sue molecole sono maggiori di quelle tra le molecole ed il recipiente in cui è contenuto

FORZE GRAVITAZIONALI ED ELETTRICHE A CONFRONTO
Caratteristiche comuni:
1) operano tra due masse a distanza, non a contatto
2) sono proporzionali a due grandezze: massa e carica
3) sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza

Differenze:
1) le forze grav. si hanno su tutti i corpi, mentre quelle eletr. solo sui conduttori
2) le forze grav. sono solo attrattive mentre quelle eletr. sono anche repulsive
3) le forze grav. non dipendono da niente mentre in quelle eltr. k varia da materiale a materiale

Esempio