Fisica

Risultati 541 - 550 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 235Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2006

• Resistenza 100 KΩ
• Condensatore 680 µF
• Generatore di corrente
• Base Breadboard
• Cavi di collegamento
Strumenti:
• Multimetro digitale
• Cronometro
Procedimento:
1. misuriamo il valore della resistenza grazie ad un multimetro; il valore che otteniamo, cioè 100 KΩ, avrà una incertezza del ±5%.
2. controllia

Download: 604Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 30 kb    Pag: 61    Data: 31.01.2006

— Fotogr. Ottica fotografica, parte dell'ottica fisica che studia i fenomeni luminosi derivanti dall'uso di lenti e obiettivi, ossia dovuti alle radiazioni visibili o invisibili, che impressionano le superfici sensibili fotografiche. — Ind. chim. Vetro d'ottica, vetro la cui composizione e fabbricazione sono particolarmente curate.
 Fisica
1

Download: 286Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 24    Data: 31.01.2006

→ Fisica
1 Rifrazione
La fisica moderna ha ricondotto il concetto di luce a quello più generale di energia raggiante: la luce corrisponde semplicemente alle radiazioni elettromagnetiche di frequenza tale da eccitare le facoltà di percezione dell'occhio umano; il significato e la natura della moderna concezione potranno essere meglio compresi c

Download: 111Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 27.01.2006

Periodo
Intervallo di tempo impiegato dal moto per descrivere un ciclo completo
Frequenza
È il num di ripetizioni complete del moto che avvengo nell unita di tempo
Velocita angolare
È il rapporto tra l’angolo e lintervallo di tempo ω = α/t ω = 2π/t

Moto uniforme
Un moto è uniforme quando le distanze che il corpo pe

Download: 490Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 33    Data: 27.01.2006

Dei non numerosi dipinti solo il San Girolamo e l'Adorazione dei Magi del primo periodo fiorentino, ambedue incompiuti, Il Cenacolo, del quale sono rimasti miracolosamente salvi lo scheletro compositivo e, con i colori originali, appena qualche brano, del periodo milanese, infine La Gioconda, sostanzialmente intatta, non hanno mai dato luogo a dispar

Download: 144Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 113 kb    Pag: 1    Data: 27.01.2006

...

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 27.01.2006

S=Voi+1/2AT al quadrato con partenza da non fermo
MOTO CURVILINEO: la traiettoria и una curva e la velocitа cambia nel tempo.
MOTO CIRCOLARE UNIFORME: и un moto periodico e cioи che un corpo dopo un certo intervallo di tempo Ritorna al punto di partenza. L’unita di misura и l’

Download: 130Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 550 kb    Pag: 5    Data: 27.01.2006

Download: 230Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 599 kb    Pag: 10    Data: 27.01.2006

La distanza media del Sole dalla Terra equivale a 23.454 volte la lunghezza del raggio equatoriale terrestre ossia a 149.598.500 km. Questa misura non è un valore di assoluta precisione; basta infatti ricordare che a questa distanza un angolo di 1´´ corrisponde a 725 km. La distanza media Sole-Terra è spesso impiegata come unità di misura col nome di u

Download: 374Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 79 kb    Pag: 19    Data: 27.01.2006