Download: 337Cat: Fisica
Materie: Appunti
Dim: 18 kb
Pag: 6
Data: 13.03.2006
Fisica
Risultati 491 - 500 di 1247
Filtra per:
Tutti (1299) Appunti (938) Riassunti (68) Schede di libri (2) Tesine (89)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Accolto con successo il modello di Rutherford, iniziarono a questo punto varie riflessioni per cercare di migliorare ancora il modello atomico e la questione che di più interessava gli scienziati era quella relativa al movimento degli elettroni. Infatti ci si chiedeva: perché questi ec che girano intorno al nucleo e sono di carica negativa non vengono a
Valori delle grandezze misurate (V = volume; P = peso)
I SERIE
II SERIE
III SERIE
IV SERIE
V = 6,0 ml +/- 0,5
V = 4,5 ml +/- 0,5
V = 4,6 ml +/- 0,5
V = 4,8 ml +/- 0,5
P = 19,259g +/- 0,001
P = 10,745 g +
Procedimento:
Prima di tutto abbiamo posizionato un filo conduttore di elettricità in un circuito elettrico composto da: un generatore, un voltmetro, un amperometro.
Quindi abbiamo fatto diversi tentativi aumentando gradualmente la tensione mediante il generatore.
Mediante il voltmetro, unito in derivazione, e l’amperometro, unito in serie,
L’energia cinetica di un corpo è l’energia che quel corpo possiede in virtù del suo moto. L’energia cinetica è anche uguale al lavoro che è stato compiuto per mettere il corpo in moto K=1/2* m*v^2.
□ Concetto fondamentale è che l’energia si conserva nel tempo: in un sistema chiuso, l’energia totale del sistema rimane costante. Quindi la somma dell’e
Durante il periodo universitario studiò, sempre in modo completamente autonomo, la fisica relativistica e la fisica quantistica, divenendo ben presto un personaggio di spicco nell'ateneo pisano, al punto che alcuni professori gli chiedevano lumi sulle più recenti conquiste in questi settori. Si può, in proposito, affermare che a tutti gli effetti Fermi
Dei quattro uomini i cui nomi sono usualmente associati allo sviluppo del primo principio della termodinamica - Mayer, Rumford, Helmholtz e Joule - Joule fu il vero fisico sperimentale. Fu il suo dedicarsi costantemente alla conferma sperimentale del principio di conservazione dell'energia che alla fine convinse i suoi contemporanei della validità unive
La casa di Newton a Woolsthorpe
Due anni dopo, Newton iniziò ad andare alla King Edward Grammar School a Grantham e perciò dovette trasferirsi a casa di amici della madre. Nel 1661 entrò al Trinity College a Cambridge, grazie anche agli sforzi fatti dallo zio per convincere la madre. Nel 1665 si laureò, ma dovette abbandonare l’univer