Fisica

Risultati 471 - 480 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 151Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 94 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

Download: 179Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 16 kb    Pag: 5    Data: 20.03.2006

Come operazione preliminare, ho calcolato ,con l’ausilio del righello, i lati del parallelepipedo d’alluminio e del mattone, che mi sono serviti per calcolare l’area delle tre superfici,queste, al termine dell’esperienza , mi sono servite per calcolare la diversa pressione che esercitavano ( Fp/A).
In seguito ho determinato la massa del parallele

Download: 129Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 136 kb    Pag: 6    Data: 20.03.2006

Download: 134Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 5    Data: 20.03.2006

Download: 77Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 133 kb    Pag: 18    Data: 20.03.2006

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 461 kb    Pag: 1    Data: 17.03.2006

...

Download: 167Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 30    Data: 17.03.2006

L’invenzione della pila di Volta ci ha dato la possibilità di avere una corrente elettrica continua per un tempo sufficientemente lungo da darci la possibilità di studiare i fenomeni connessi ad essa. OUSTED, notò in una sua esperienza che: in una scatola con un filo elettrico che passa collegato ai poli di un generatore, quando il circuito si chiudeva

Download: 172Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.03.2006

Proprietà dei conduttori in equilibrio: Portando una carica su un conduttore isolato, essa si muove distribuendosi sulla sua superficie fino a quando il campo elettrico al suo interno è nullo e quello sulla superficie è perpendicolare alla superficie stessa. In questa condizione tutti i punti del conduttore hanno lo stesso potenziale elettrico. Il

Download: 711Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.03.2006

Mentre una pila in una reazione chimica si scarica attraverso il lavoro che trasporta la carica positiva dal potenziale più alto al potenziale più basso e viceversa la carica negativa contro le forze del campo elettrico, a un certo punto si esaurisce. Invece, gli accumulatori, utilizzati in un determinato modo, forniscono l’energia necessaria per

Download: 276Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 787 kb    Pag: 14    Data: 16.03.2006