Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 190 |
Data: | 08.02.2006 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
misure-densita-corpi-liquidi_1.zip (Dimensione: 17.62 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_misure-di-densit+ 100 Kb
Testo
Laboratorio di Fisica/Chimica
Esperienza del:
Indicatore
Giudizio
Alunno: Simone Ruggeri
9/11/2005
Contenuti
Classe: 1^ H
Esposizione/
Propr. Ling.
Componenti gruppo di lavoro:
Applicazioni/
Chiarello Jessica,Taddei Giordano,Luca
Esempi
Lancioni, Pasqualini Edoardo
Estetica/
Grafica
Votazione:
Titolo: MISURE DI DENSITÀ DI CORPI LIQUIDI, GRANDEZZE
FISICHE ADDITIVE E NON ADDITIVE
Scopo: Misurare la densità di 2 corpi liquidi,alcol ed acqua, calcolare l’incertezza delle misurazioni,stabilire se le grandezze massa e volume sono additive o non additive
Materiali: Alcool etilico denaturato,Acqua di rubinetto
NOME DELLO STRUMENTO
GRANDEZZA MISURATA
SENSIBILITA'
CAMPO DI MISURA
Cilindro graduato
Volume
0,5 mL
2,5 mL ÷ 25 mL
Cilindro graduato
Volume
1 mL
10 mL ÷ 100 mL
Bilancia digitale
Massa
0,03 g
0,00 g ÷ 610,00 g
Schema:
Acqua Alcool
Procedimento:
PARTE 1:
1. Abbiamo pesato il cilindro più grande.
2. Abbiamo pesato il cilindro più grande con circa 60 mL di acqua dentro.
3. Successivamente abbiamo sottratto la massa del cilindro a quella dell’acqua.
4. Abbiamo determinato poi il volume e la densità dell’acqua.
PARTE 2:
1. Abbiamo pesato il cilindro più piccolo .
2. Abbiamo pesato il cilindro più piccolo con circa 15 mL di alcool dentro.
3. Successivamente abbiamo sottratto la massa del cilindro a quella dell’alcool
4. Abbiamo determinato poi il volume e la densità dell’alcool
PARTE 3
1. Abbiamo introdotto nel cilindro più grande,contenente acqua,l’alcool del cilindro più piccolo.
2. Abbiamo misurato e calcolato la massa dell’acqua più quella dell’alcool
3. Successivamente abbiamo calcolato e misurato il volume dell’ acqua più quello dell’alcool
Dati:
Cilindro più grande (Acqua)
m (cilindro)
g
m (cilindro + acqua)
g
V (acqua)
cm3
139,75 ± 0,03
189,25 ± 0,03
49,0 ± 1
Cilindro più piccolo (alcool)
m (cilindro)
g
m (cilindro + alcool)
g
V (alcool)
cm3
58,70± 0,03
71,38± 0,03
16,0 ± 0,5
Elaborazioni:
Calcolo della massa e della densità dell’acqua e dell’alcool
Cilindro grande (Acqua) Cilindro piccolo (Alcool)
m (alcool)
g
d (alcool)
g/cm3
12,68 ± 0,5
0,768 ± 0,03
m (acqua)
g
d (acqua)
g/cm3
49,28 ± 0,06
0,96 ± 0,02
Calcolo della massa
m (acqua) = m (cilindro + acqua) – m (cilindro)
m (acqua) = 189,75 g – 139,75 g = 50,00 g
Calcolo degli errori
Eass (m acqua) = Eass (m cilindro + acqua) + Eass (m cilindro)
Eass (m acqua) = 0,03 g + 0,03 g = 0,06 g
Erel (m acqua) = Eass (m acqua) / m
Erel (m acqua) = 0,06 g / 50,00 g = 0,001
Calcolo della densità
d (acqua) = m (acqua) / V (acqua)
d (acqua) = 50,00 g / 64 cm3 = 0,96 g/cm3
Calcolo degli errori
Eass (d) = [Erel (m acqua) + Erel (V acqua)] ∙ d
Eass (d) = [0,001 + 0,02] ∙ 0,96 g/cm3 = 0,02 g/ cm3
Effettuiamo il confronto fra la somma delle masse e dei volumi dell’acqua e dell’alcool .
m (acqua + alcool)
g
V (acqua + alcool)
cm3
calcolata
misurata
calcolata
misurata
73,60 ± 0,12
73,95 ± 0,03
80 ± 2
79 ± 1
Calcolo degli errori della somma delle masse dell’acqua e dell’alcool
Erel (m al + ac) calcolata = Eass (m al + ac) calcolata / m (al + ac) calcolata
Erel (m al + ac) calcolata = 0,12 g / 73,60 g = 0,0016
Erel (m al + ac) misurata = Eass (m al + ac) misurata / m (al + ac) misurata
Erel (m al + ac) misurata = 0,03 g / 73,95 g = 0,0004
Calcolo degli errori della somma dei volumi dell’acqua e dell’alcool
Erel (V al + ac) calcolata = Eass (V al + ac) calcolata / V (al + ac) calcolata
Erel (V al + ac) calcolata = 2 cm3 / 80 cm3 = 0,03
Erel (V al + ac) misurata = Eass (V al + ac) misurata / V (al + ac) misurata
Erel (V al + ac) misurata = 1 cm3 / 79 cm3 = 0,01
Osservazioni:
Abbiamo visto che la massa e il volume sono due grandezze additive,abbiamo inoltre confrontato i valori della densità con gli altri gruppi e abbiamo visto che sono compatibili perché si possono sovrapporre. Abbiamo scoperto anche la densità dell’alcool che è di 0,85 Kg/dm3
Esempi / Confronto con la realtà:
Se si somma per esempio il volume di una certa quantità di ghiaia con il volume di una certa quantità di sabbia,si scopre che il volume è una grandezza fisica additiva perché la sabbia va ad occupare gli spazi vuoti tra i ciottoli della ghiaia. Un esempio che fa al caso nostro è proprio quello dell’ alcool con l’acqua,infatti le particelle di acqua ed alcool si mescolano e quindi occupano un volume pari a quello misurato.
Conclusioni:
La massa è una grandezza fisica additiva perché sommando le due masse il suo risultato è la massa sperimentale.Il volume è anch’esso una grandezza additiva perché il volume totale è il volume che ottengo con una formula matematica.
1
Laboratorio di Fisica/Chimica
Esperienza del:
Indicatore
Giudizio
Alunno: Simone Ruggeri
9/11/2005
Contenuti
Classe: 1^ H
Esposizione/
Propr. Ling.
Componenti gruppo di lavoro:
Applicazioni/
Chiarello Jessica,Taddei Giordano,Luca
Esempi
Lancioni, Pasqualini Edoardo
Estetica/
Grafica
Votazione:
Titolo: MISURE DI DENSITÀ DI CORPI LIQUIDI, GRANDEZZE
FISICHE ADDITIVE E NON ADDITIVE
Scopo: Misurare la densità di 2 corpi liquidi,alcol ed acqua, calcolare l’incertezza delle misurazioni,stabilire se le grandezze massa e volume sono additive o non additive
Materiali: Alcool etilico denaturato,Acqua di rubinetto
NOME DELLO STRUMENTO
GRANDEZZA MISURATA
SENSIBILITA'
CAMPO DI MISURA
Cilindro graduato
Volume
0,5 mL
2,5 mL ÷ 25 mL
Cilindro graduato
Volume
1 mL
10 mL ÷ 100 mL
Bilancia digitale
Massa
0,03 g
0,00 g ÷ 610,00 g
Schema:
Acqua Alcool
Procedimento:
PARTE 1:
1. Abbiamo pesato il cilindro più grande.
2. Abbiamo pesato il cilindro più grande con circa 60 mL di acqua dentro.
3. Successivamente abbiamo sottratto la massa del cilindro a quella dell’acqua.
4. Abbiamo determinato poi il volume e la densità dell’acqua.
PARTE 2:
1. Abbiamo pesato il cilindro più piccolo .
2. Abbiamo pesato il cilindro più piccolo con circa 15 mL di alcool dentro.
3. Successivamente abbiamo sottratto la massa del cilindro a quella dell’alcool
4. Abbiamo determinato poi il volume e la densità dell’alcool
PARTE 3
1. Abbiamo introdotto nel cilindro più grande,contenente acqua,l’alcool del cilindro più piccolo.
2. Abbiamo misurato e calcolato la massa dell’acqua più quella dell’alcool
3. Successivamente abbiamo calcolato e misurato il volume dell’ acqua più quello dell’alcool
Dati:
Cilindro più grande (Acqua)
m (cilindro)
g
m (cilindro + acqua)
g
V (acqua)
cm3
139,75 ± 0,03
189,25 ± 0,03
49,0 ± 1
Cilindro più piccolo (alcool)
m (cilindro)
g
m (cilindro + alcool)
g
V (alcool)
cm3
58,70± 0,03
71,38± 0,03
16,0 ± 0,5
Elaborazioni:
Calcolo della massa e della densità dell’acqua e dell’alcool
Cilindro grande (Acqua) Cilindro piccolo (Alcool)
m (alcool)
g
d (alcool)
g/cm3
12,68 ± 0,5
0,768 ± 0,03
m (acqua)
g
d (acqua)
g/cm3
49,28 ± 0,06
0,96 ± 0,02
Calcolo della massa
m (acqua) = m (cilindro + acqua) – m (cilindro)
m (acqua) = 189,75 g – 139,75 g = 50,00 g
Calcolo degli errori
Eass (m acqua) = Eass (m cilindro + acqua) + Eass (m cilindro)
Eass (m acqua) = 0,03 g + 0,03 g = 0,06 g
Erel (m acqua) = Eass (m acqua) / m
Erel (m acqua) = 0,06 g / 50,00 g = 0,001
Calcolo della densità
d (acqua) = m (acqua) / V (acqua)
d (acqua) = 50,00 g / 64 cm3 = 0,96 g/cm3
Calcolo degli errori
Eass (d) = [Erel (m acqua) + Erel (V acqua)] ∙ d
Eass (d) = [0,001 + 0,02] ∙ 0,96 g/cm3 = 0,02 g/ cm3
Effettuiamo il confronto fra la somma delle masse e dei volumi dell’acqua e dell’alcool .
m (acqua + alcool)
g
V (acqua + alcool)
cm3
calcolata
misurata
calcolata
misurata
73,60 ± 0,12
73,95 ± 0,03
80 ± 2
79 ± 1
Calcolo degli errori della somma delle masse dell’acqua e dell’alcool
Erel (m al + ac) calcolata = Eass (m al + ac) calcolata / m (al + ac) calcolata
Erel (m al + ac) calcolata = 0,12 g / 73,60 g = 0,0016
Erel (m al + ac) misurata = Eass (m al + ac) misurata / m (al + ac) misurata
Erel (m al + ac) misurata = 0,03 g / 73,95 g = 0,0004
Calcolo degli errori della somma dei volumi dell’acqua e dell’alcool
Erel (V al + ac) calcolata = Eass (V al + ac) calcolata / V (al + ac) calcolata
Erel (V al + ac) calcolata = 2 cm3 / 80 cm3 = 0,03
Erel (V al + ac) misurata = Eass (V al + ac) misurata / V (al + ac) misurata
Erel (V al + ac) misurata = 1 cm3 / 79 cm3 = 0,01
Osservazioni:
Abbiamo visto che la massa e il volume sono due grandezze additive,abbiamo inoltre confrontato i valori della densità con gli altri gruppi e abbiamo visto che sono compatibili perché si possono sovrapporre. Abbiamo scoperto anche la densità dell’alcool che è di 0,85 Kg/dm3
Esempi / Confronto con la realtà:
Se si somma per esempio il volume di una certa quantità di ghiaia con il volume di una certa quantità di sabbia,si scopre che il volume è una grandezza fisica additiva perché la sabbia va ad occupare gli spazi vuoti tra i ciottoli della ghiaia. Un esempio che fa al caso nostro è proprio quello dell’ alcool con l’acqua,infatti le particelle di acqua ed alcool si mescolano e quindi occupano un volume pari a quello misurato.
Conclusioni:
La massa è una grandezza fisica additiva perché sommando le due masse il suo risultato è la massa sperimentale.Il volume è anch’esso una grandezza additiva perché il volume totale è il volume che ottengo con una formula matematica.
1