Filosofia

Risultati 581 - 590 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 655Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 24.01.2007

La problematica riguardante il tempo, affrontata da Sant'Agostino, prende corpo non appena, avendo letto il racconto biblico, descritto nei primi capitoli della Genesi , viene spontaneo immaginare la creazione come un avvenimento che si svolge in un tempo (nel principio). La Bibbia descrive la creazione come il distendersi dell'azione divina per sei gio

Download: 208Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2007

Nel Trattato sulla Natura umana, pubblicato nel 1739, Hume definisce la Natura dell’uomo: per il filosofo, “ il solo mezzo per ottenere dalle nostre ricerche filosofiche l’esito che ne speriamo, è abbandonare il tedioso, estenuante metodo seguito fino ad oggi; …,muovere direttamente alla capitale, al centro di queste scienze, ossia la stessa Natura uman

Download: 95Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 24.01.2007

La filosofia nasce quando la natura si preoccupa di spiegare quando la realtà appare all’uomo come qualcosa di unico. La ricerca filosofica parte sempre dall’esperienza dell’uomo (l’esperienza ha un orizzonte che comprende tutto ciò che ci appare).
Attraverso quale metodo si spiega la filosofia?
Il metodo può essere: (razionale o critico)
-

Download: 842Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 24.01.2007

1) rimprovera ad esso il dogmatismo scientifico dallo stesso professato, cioè la pretesa di poter spiegare tutta la realtà scientificamente, attraverso un meccanicismo che non lasciava spazio alcuno alla libertà;
2)l'interpretazione meccanicistica della realtà che se trova in parte giustificazione nello svolgimento della natura, tuttavia non trova r

Download: 139Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2007

Welby è costretto a letto dalla malattia ormai da qualche anno, ma la situazione si è continuamente aggravata fino ai giorni nostri: la sua sofferenza è estrema e la sua vita dipende interamente dalle macchine che gli permettono di respirare, effettuare le basilari funzioni vitali, e persino parlare. Il suo appello è incentrato sulla richiesta di poter

Download: 220Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 3    Data: 24.01.2007

Protegge i parti, ma manda anche le doglie e i pericoli mortali del parto. Il suo regno è la selva ed è la signora della natura selvaggia (soprattutto di orsi e di animali mostruosi) cioè appartiene a una sfera del tutto opposta a quella dell’esistenza quotidiana degli uomini. Per la molteplicità dei suoi attributi divenne la dea più popolare della Grec

Download: 100Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 23.01.2007

Agostino, pur essendo stato per breve periodo seguace della teoria che dubitava su tutto e negava la possibilità di scoprire la verità, lo scetticismo, conobbe profondamente l’opera di Plotino; proprio i neoplatonici sono stati il veicolo che ha portato Agostino al cristianesimo, religione comunque rivoluzionaria e per molti aspetti non assimilabile a n

Download: 596Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 23.01.2007

Hegel e kant
Kant non può essere accettato da Hegel per la sua concezione negativa della ragione e per la distinzione fra intelletto e ragione (che è vista come una facoltà limitata, che rappresenta tensione insoddisfatta. Arbitrarietà, per Kant, delle Idee, unico prodotto della ragione).
Hegel parte da una considerazione filosofica della realt

Download: 438Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 23.01.2007

• Vita e opere.
Di famiglia aristocratica, si avviò alla filosofia seguendo l'eracliteo Cratilo; ma decisivo fu il suo incontro con Socrate, attorno al 408. Si allontanò da Atene subito dopo la morte di quest'ultimo (nel 399), recandosi a Megara, e poi nuovamente verso il 388, per un viaggio nell'Italia meridionale, dove a Tarante ebbe contatt

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2007