Filosofia

Risultati 531 - 540 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Convocato nel 787 da Irene, imperatrice d'Oriente, fu il settimo concilio ecumenico; a esso parteciparono 350 vescovi, soprattutto bizantini. Malgrado le obiezioni degli iconoclasti (vedi Iconoclastia), il concilio ammise la venerazione delle immagini e ordinò che queste venissero ripristinate nelle chiese dell'impero.
Costantino I il G

Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

Alcuni esempi di argomenti (logoi) zenoniani:
Il moto non esiste (Achille e la tartaruga).
Uno degli aspetti della realtà che giustificano maggiormente l'esistenza del divenire è l'esistenza dell'estensione della materia nello spazio e nel tempo, ovvero il suo occupare diversi spazi in tempi diversi. Celebre è il paradosso di Achille e della ta

Download: 403Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

Contro l’idealismo: Kierkegaard critica l’idealismo: proprio l’esempio di Socrate, infatti, lo induce a concentrare la sua ricerca filosofica sull’individuo e sulla scelta che determina un impegno personale. Ciò che critica nell’idealismo è il suo tentativo di dare una risposta ad ogni quesito, interessandosi alla verità oggettiva: Kierkegaard al con

Download: 310Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 23.02.2007

La questione religiosa: A proposito della religione, Marx riprende il pensiero di Feuerbach, che sosteneva che Dio fosse un’invenzione dell’uomo, ma aggiunge che l’essere umano fa questo perché non è felice nella sua condizione, quindi “aliena il proprio essere in un principio religioso esterno; la causa dell’infelicità umana è da attribuirsi principa

Download: 1357Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

Scienza tecnica e progresso umano

Bacone dichiara l’insufficienza del sapere tradizionale.
Anzitutto di quel sapere aristotelico, privo di concretezze. Anche il sapere rinascimentale è per lui insufficiente poiché vago e ambiguo.Bacone afferma che “la verità è la figlia del tempo” è frutto di un’indagine incessante.L’epoca nuova esprim

Download: 537Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

La fama e i riconoscimenti acquisiti gli procurano un posto di matematico e filosofo presso l'Università di Pisa.
Successivamente lo scienziato viene accusato di sostenere tesi che contrastano apertamente le affermazioni della Bibbia.

Galileo e la scienza moderna
Con Galileo la scienza viene ad assumere alcuni aspetti e

Download: 625Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 15    Data: 23.02.2007

L’uomo oggettivizza la sua essenza diventando oggetto dell’essenza oggettiva, che nel frattempo si è trasformata in soggetto.
L’uomo proietta la sua essenza fuori di sé; l’uomo è caratterizzato da volontà e razionalità. L’uomo in Dio proietta i suoi desideri, la sua volontà.
L’incarnazione di Cristo, perciò, simboleggia la volontà dell’uomo di

Download: 330Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

Occorre un’attenzione nuova verso le difficoltà e i limiti costituitivi del sapere,con l fiducia che tale opera aiuti a sgombrare il campo da falsi problemi.
Il problema, per Locke,è di compiere un’indagine capace di render conto del modo in cui si formano le conoscenze e del grado di validità e di certezze di tali conoscenze,del grado in cui corris

Download: 726Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 22.02.2007

Le scelte e la fede Alla base della vita di ogni singolo essere umano stanno le scelte, le possibilità. Kierkegaard è il primo filosofo che mette in luce il carattere negativo e paralizzante che possono avere le scelte su un uomo. Infinite sono infatti le scelte che l’uomo compie nella sua vita, anche inconsapevolmente e per ognuna di queste scelte

Download: 471Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2007

• l’ipnosi per ottenere il controllo dei sintomi isterici mediante la suggestione;
• l’ipnosi non come strumento di inibizione dei sintomi, ma come mezzo per richiamare alla memoria avvenimenti penosi dimenticati, avendo notato che il superamento di tali episodi cancellava le cariche emotive connesse ai fatti stessi;
• il metodo catartico, consi