Filosofia

Risultati 541 - 550 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 665Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 18    Data: 22.02.2007

Download: 197Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 22.02.2007

La realtà è mancanza di ordine, articolazione, forma, bellezza, sapienza. Essa non segue alcuna logica e quindi risulta priva di scopi, né buona o cattiva
➢ La realtà è materia: materialismo
Influenzato dalle teorie di Epicureo, Nietzsche scrive: “corpo io sono in tutto e per tutto, e null’altro”. Quella che viene definita comunemente anima in

Download: 87Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 17    Data: 20.02.2007

Secondo la teoria della nebulosa, all’inizio nello spazio vuoto vagavano parti fluide che però erano attirate da quelle più aggregate dando origine a nuclei pesanti. I corpi, che si formavano da tale ag-gregazione, erano in grado di esercitare la forza di gravità e di attrarre altri corpi con forze tangen-ziali. In tale modo si formavano stelle e pianet

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

Si può notare ciò anche in come spinosa veda soprattutto il concetto di “modo”:la manifestazione particolare dell’attributo della sostanza.
Ma queste determinazioni particolari sono sempre riferite ad una sostanza infinita in quanto produzione materiale di una materia infinita.
E per queste ragioni io credo che la nostalgia dell’eterno di cui pa

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2007

1. Si fonda su motivi pratici in quanto il Dogmatismo mostra di rassegnarsi al mondo passivamente così come esso è Mentre l’Idealismo crea il suo mondo e lo fa proprio.
2. Si fonda su motivi teoretici perché il dogmatismo ammette la serie dell’essere e la serie del pensiero che sono incomunicabili,invece l’Idealismo parte dal pensiero che è e sa di

Download: 139Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

2)Se qualcosa esiste è in conoscibile, se il pensato esiste allora tutte le cose pensate esistono, se uno pensa che un uomo vola è una cosa non è possibile, quindi il pensato non esiste.
3)Se qualcosa è conoscibile è incomunicabile: Gorgia dice che la parola non raffigura la realtà, con la parola esprimiamo dei contenuti che non è detto che siano r

Download: 669Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 19.02.2007

Nel 335 A. ritornò ad Atene e qui aprì la scuola “Liceo” cosiddetta perché costruita vicino al tempio dedicato ad Apollo Licio. E poiche A. impartiva i suoi insegnamenti passeggiando nel giardino della scuola, la scuola fu anche detta “Peripato” e i seguaci furono detti “peripatetici”.
Nel 323, morto Alòessandro, ci fu ad Atene una fortye reazione c

Download: 185Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2007

I caratteri essenziali della filosofia di Schopenhauer sono:
1. Il pessimismo
2. Il rifiuto dell’ottimismo
3. Le vie di liberazione dal dolore

1. IL PESSIMISMO
La concezione pessimistica di Schopenhauer si basa sul fatto che la vita è dolore per essenza in quanto volere è desiderare e desiderare corrisponde ad uno

Download: 324Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 14.02.2007

PROTAGORA
Protagora, originario di Abdera, fu il primo grande sofista. Giunse ad Atene al momento di maggior splendore. Tenne scuola in numerose città e fu molto stimato da Pericle, sebbene creasse opposizioni per le sue idee spregiudicate.
Tra le sue opere: “Ragionamenti demolitori” e “Le Antilogie”.
È uno specialista dell’argom

Download: 1140Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 14.02.2007

“L’io non è più padrone in casa propria” : Freud con la nascita della psicoanalisi ha proposto all’uomo un’immagine di sé nuova e spesso sconvolgente , difficile da accettare e ben diversa da quella razionale e ottimista del Positivismo. Freud afferma che gran parte della vita psichica si svolge nella sfera dell’inconscio. L’Io si presenta come campo di