Filosofia

Risultati 511 - 520 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 141Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

Dunque Il mondo della materia non esiste, è lo spirito umano che lo edifica attraverso nella percezione e lo rende reale (del resto non c'è differenza tra materia e spirito perché le due entità coincidono). Questa visione prende il nome di immaterialismo, in quanto nega l'esistenza distinta della materia e la lega alla qualità della percezione soggettiv

Download: 334Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Con Galileo comincia quel processo irreversibile che porterà la fisica a staccarsi dalla filosofia, la quale rimarrà pur sempre comprensione generale degli accadimenti e dei concetti legati alla speculazione, ma cederà alla fisica la possibilità di dominare concretamente la realtà mediante la produzione (o meglio, la riproduzione) dei fenomeni naturali.

Download: 124Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Tale visione del mondo soggetto a un unico principio immanente riprendeva i temi rinascimentali di Bruno attorno alla presenza del divino in ogni cosa ed era l'argomento principale dei circoli romantici tedeschi: il movimento prese il nome di Naturphilosophie (filosofia della natura), la quale contava tra i suoi esponenti anche letterati quali Goethe e

Download: 540Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 26.02.2007

Nietzsche stesso era consapevole della sua forza dirompente, anzi, essere dirompente era lo scopo principale del suo pensiero, una dirompenza necessaria ad accettare la fine del cristianesimo e di qualsiasi altra struttura consolatoria in nome di una piena accettazione della vita per ciò che è: luogo misterioso e caotico, popolato da energie primordiali

Download: 640Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Download: 84Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.02.2007

Feuerbach parte da posizioni idealiste quando afferma che effettivamente la coscienza dell'uomo è infinita, ma critica Hegel quando identifica questa infinità dell'intelletto all'infinità di Dio. In realtà, Feuerbach sostiene, e questo è il punto centrale della sua filosofia, che solo l'uomo è la realtà, nella sua verità e nella sua totalità. Feuerbach

Download: 252Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Il motto dei pluralisti era nulla si crea e tutto si trasforma: la materia che forma tutte le cose è da sempre presente nell'universo ed è indistruttibile, non può essere generata e nemmeno distrutta (il concetto rimanda alle qualità all'essere parmendieo), l'universo è un sistema chiuso, ovvero tutto ciò che l'universo contiene non cresce e non decresc

Download: 178Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.02.2007

Tanto le idee quanto le impressioni possono essere semplici o complesse: quelle semplici sono le rappresentazioni che riguardano un aspetto semplice e immediatamente percepibile della realtà, le sue qualità primarie; quelle complesse sono le rappresentazioni che elaborano e uniscono più rappresentazioni semplici.
Esempio: L'idea di un limone è una r

Download: 112Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 26.02.2007

Troppi errori, ad esempio, erano stati commessi da Aristotele e dai suoi successori in ambito fisico-cosmologico, come attestano scienziati moderni quali Copernico, Keplero, Galileo e Newton, si impose quindi la necessità di iniziare una critica della stessa filosofia, per accertare quali fossero stati gli errori di metodo che portarono alla formulazion

Download: 84Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

-dall'evidenza-->facciamo riferimento alla chiarezza e alla distinzione.L'evidenza si connota trasparente al pensiero.Distinzione-->separata dalla altre.Chiarezza-->limpida.
Il principio dlel'evidenza si avvale dell'intuizione e della deduzione.
Intuizione=trasparenza delle idee alla mente. Deduzione=si avvale di + passaggi.~~~