Filosofia

Risultati 481 - 490 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 145Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 28.02.2007

“ L’uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono “

L’uomo è quindi il metro del giudizio della realtà e dell’irrealtà.
Sul preciso significato della tesi protagorea esistono diverse interpretazioni a seconda del valore che si attribuisce all’ “uomo” e alle “cose” (llllll

Download: 197Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2007

LA NATURA
Per Shelling NATURA E SPIRITO NON sono due realtà opposte come avviene per l’io e il non-io fichtiano,ma rappresenta un unico PRINCIPIO ASSOLUTO che si manifesta prima come natura e poi come spirito.
Questo principio è chiamato ASSOLUTO perché non ha bisogno di niente per esistere ed è detto anche INDIFFERENTE in quanto può essere

Download: 809Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2007

Ragione e Fede
Nei Soliloqui che sono le prime sue opere, Sant’Agostino dichiarava lo scopo della sua ricerca: io desidero conoscere Dio e l’anima. Cercare l’anima è come cercare Dio. La teoria agostiniana dei i rapporti fra ragione e fede è sintetizzata nella duplice forma: “Crede ut Intelligas” (credi per capire) e “intellige ut credas”

Download: 156Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2007

Scienze – Religione
In questo periodo non esiste più il rapporto tra fede e regione, ma si ha, come in Galileo, il rapporto tra scienze e fede perché l’umanesimo e il rinascimento pongono l’uomo al centro della scienza. Essa per condurre a termine la sua impresa si scontra contro la fede e la credenza. Si intende per fede però non il rapporto con

Download: 297Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.02.2007

Bacone nel “ Novun organum” parla di un metodo tecnico-sperimentale diviso in due parti: Pars Destruens, e Pars Costruens. La prima vuole togliere tutti quelli che sono considerati errori chiamati ”idola” da Bacone. Gli idola sono di quattro specie:
➢ Idola della Tribù: errori dovuti alla natura umana in generale;
➢ Idola della Caverna: errori

Download: 640Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 27.02.2007

Appendice
Ovvero la fenomenologia come non l’avete mai vista

Ora, per comprendere al meglio il significato del titolo primo di quest’opera, Scienza dell’esperienza della coscienza, si vedranno le figure che la compongono, al fine di notare il carattere “tecnico” dell’opera. La Coscienza, primo momento di sei, è articolata nelle tre fig

Download: 335Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 27.02.2007

Vita e Opere
Tommaso nacque presso Cassino nel 1225 o 1226. Nel 1243 entrò a Napoli nell’ordine dei Domenicani; e di li fu mandato a parigi, dove divenne scolaro di Alberto. Il successo del suo insegnamento si pose in rilievo subito. Ebbe dei problemi per insegnare e fece delle battglie e infine il papa diede ragione a Tommaso. Allora Tommaso divent

Download: 781Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 16    Data: 26.02.2007

Vygotskij attribuisce grande importanza alle discipline scolastiche e concepisce la mente come una struttura, un sistema variegato nelle funzioni che producono versatilità in vari ambiti, articolato e differenziato ma unificato da un centro che convoglia tutte queste funzioni in un’unica attività che tutte le alimenta ed è l’intelligenza unica la quale

Download: 304Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.02.2007

Anche l'anima, secondo Hobbes, è materiale, risponde alle leggi della meccanica, in quanto le idee si formano solo in ragione di un rapporto con la realtà oggettiva esterna al pensiero. L'idea prenderebbe quindi forma in conseguenza di una serie di attività cinetiche riconducibili alla meccanica della materia cerebrale, , stimolata dagli oggetti, dalla

Download: 211Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Opere:Trattato teologico e Politico=opera pubblicata anonima,1670. E l'Etica(ordine geometrico dimostrata) che ha avuto una diffusione maggiore,pubblicata nel1677.
Trattato teologico e politico: puт essere considerato sotto l'aspetto politico un caposaldo del pensiero liberale che poi sarа esplicato da Locke.L'aspetto religioso:opera di esagesi bib