Filosofia

Risultati 431 - 440 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 365Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.03.2007

2. “Perfezione dell’individuo” e “decrepitezza della specie” sono contrapposte, perché la prima era presente quando la specie era “giovane”, ossia prima della corruzione dei costumi e della nascita della proprietà privata, allo stato di natura. Invece con la “decrepitezza della specie” l’uomo risulta snaturato, privato della sua bontà iniziale e capace

Download: 126Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 20.03.2007

Il velo di maya.
La base da cui parte schopenauer nel suo pensiero è il cosiddetto velo di maya. Egli arriva a formulare questa teoria muovendo da quella del fenomeno e della cosa in sé di cui aveva parlato kant. S. afferma,a differenza del filosofo della ragion pura, che il fenomeno non è la realtà e che il noumeno non è solo un’ entità posta

Download: 536Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 20.03.2007

Critica della civiltà moderna e del liberalismo.
Alla base del pensiero marxiano c’è una critica alla civiltà moderna dove lo stato è fittiziamente riconosciuto come l’organo che deve operare nell’interesse di tutti i cittadini. Tuttavia questo è soltanto un principio che rimane tale perche l’ organizzazione statale è in mano a membri della borghesi

Download: 755Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 20.03.2007

Etica e teologia
Centro del pensiero di Occam è il volontarismo, la concezione secondo cui Dio non avrebbe creato il mondo per "intelletto e volontà" (come direbbe Tommaso d'Aquino), ma per sola volontà, e dunque in modo arbitrario, senza né regole né leggi, che ne limiterebbero, secondo Occam, la libertà d'azione. Ne consegue che anche l'

Download: 171Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

La nuova filosofia di F. si configura come una sorta di umanismo naturalistico poiché fa dell’uomo lo scopo di tutto il suo discorso filosofico. A differenza dei suoi predecessori F. si riferisce all’uomo non come ad un essere fatto di spiritualità o razionalità bensì come ad un essere in “carne e sangue” condizionato dal corpo e dalla sensibilità. L’am

Download: 629Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 20.03.2007

• Julia (Belen Ruda), un’avvocatessa colpita a sua volta da una malattia degenerativa, che prende a cuore il suo caso per portarlo in tribunale e poter aiutarlo;
• Manuela (Mabel Rivera), la cognata del protagonista che si prende cura di lui finendo per sentirlo come figlio suo;
• Javi (Tamar Novas), il nipote di Ramon che lo aiuta a scrivere le

Download: 114Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 19.03.2007

nella fenomenologia viene preso in considerazione il soggetto che inizia a crescere e che arriva alla sua completa maturazione attraverso le fasi della infanzia, della giovinezza e della maturità;
nella psicologia infine viene studiata la psiche, lo spirito dell’individuo attraverso una sintesi di teoria e pratica.
Dallo spirito soggettivo si pa

Download: 16963Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 19.03.2007

L’autore divise già originariamente l’opera in sei parti:

1) Prima parte:
In questa prima parte Cartesio apre la sua riflessione parlando della facoltà razionale, tipica dell’uomo, che lo contraddistingue dagli animali. Secondo il filosofo è proprio la ragione unita alla conoscenza della matematica che consente all’uomo di distinguere il v

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 19.03.2007

Così la prima primalità é potenza di agire e di patire soltanto in quanto é potenza di essere un soggetto che agisce e che patisce . La primalità dell' amore induce gli enti a permanere nel loro stato, in quanto ciascuno di essi ama il proprio essere e fonda su ciò il proprio rapporto con gli oggetti esterni: amiamo il cibo che ci nutre in quanto amiamo

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 19.03.2007

- esperienza: quando l’essere entra nel cosmo ordinato dal tempo
PITAGORICI
Armonia: bellezza, ordinamento geometrico esprimibile in numeri
- carattere oggettivo: ordine misurabile
Fondazione scientifica della matematica
- istituzione eliocentrica: fuoco centrale con 10 corpi celesti
- cervello: organo della vita spirituale
C