Filosofia

Risultati 441 - 450 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 195Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2007

Opere: La dotta ignoranza (1440), sua opera principale, Le congetture (1445), L'Idiota (1450), Il gioco della palla (1463).

La dotta ignoranza: i limiti dell'intelletto umano
Ne La dotta ignoranza Cusano afferma, rispolverando una massima socratica, che "quanto meglio uno saprà che non si può sapere, tanto più sarà dotto."

Posto ch

Download: 216Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2007

Download: 292Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2007

Download: 330Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 18    Data: 13.03.2007

L’IDEALISMO TRASCENDENTALE
Negli scritti di filosofia della natura Schelling si proponeva di ritrovare il soggetto nell’oggetto,lo spirito nella natura.Nel sistema dell’Idealismo trascendentale del 1800 egli compie invece l’operazione opposta,consistente nel cercare l’oggetto nel soggetto,la natura nello spirito.Se la filosofia naturale mostrava co

Download: 320Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2007

Per Anassimandro gli infiniti mondi possono essere infiniti anche nello spazio oltre che nel tempo.
Per Anassimandro la Terra и un cilindro che sta libera nel mezzo del mondo senza essere sostenuta da nulla perchи non и sollecitata a muoversi da nessuna delle quattro forze:freddo-caldo-umido-secco. Il mondo era coperto da caldo-umido(l'aria)che face

Download: 354Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 12.03.2007

Socrate è legato ai sofisti da alcuni rapporti del suo pensiero che sono i seguenti: 1) l’attenzione per l’uomo e il disinteresse completo per le indagini intorno al cosmo;2) la tendenza a cercare nell’uomo i criteri del pensiero e dell’azione;3) l’atteggiamento spregiudicato e la mentalità razionalistica, anticonformista e antitradizionalistica, portat

Download: 224Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

• La critica alla filosofia del diritto di Hegel. Nello scritto intitolato “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico” (1843), Marx denuncia il metodo seguito da Hegel: questi fa delle realtà empiriche e storiche altrettante manifestazione necessarie dello Spirito.
• Anche Marx, come Feuerbach, conclude che in Hegel si attua il capovolg

Download: 449Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 12.03.2007

Download: 185Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 12.03.2007

Il ragionamento per lui equivale al calcolo. La logica è un insieme di somme, sottrazioni, divisioni quindi un calcolo.
Quando ragioniamo non facciamo altro che svolgere calcoli tra gli attributi.
Se conosco è come facessi un’addizione. Dividere un concetto significa analizzarlo.
Due nomi sono uniti per formare un’affermazione, due affermazi

Download: 163Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 30    Data: 12.03.2007

• analizzare con l'intelletto le differenze della realtà
• identificate tali differenze, cogliere le relazioni che le mettono in collegamento le une alle altre
• costruire con tali relazioni la totalità, vedendo come cose diverse e anche opposte si richiamano ad un unico principio
• e arrivare dunque all'Assoluto (come punto d'arrivo e no