-I alla corte di Dionigi il vecchio→conosce Dione,il cognato del tiranno (conosce le comunità pitagoriche)
-II Dionigi il giovane diviene geloso di Dione→lo esilia e riduce lo stesso Platone in prigionia concedendogli alla fine di tornare libero ad Atene
-III Dionigi lo richiede come maestro (Platone abbandonerà presto questo impi
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2) Le fonti
Oltre alle notizie pervenuteci attraverso i Dialoghi del suo più celebre discepolo, Platone, le principali fonti su la vita e il pensiero di Socrate sono le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio; la commedia Le nuvole di Aristofane, nella quale Socrate è rappresentato come un maestro nel "commercio di pensiero", poiché insegna ai gio
● La filosofia studia anche il problema ontologico (ontologia = studio dell'essere)
l'ontologia nasce con Parmenide nel 6 sec.
Parmenide verrà considerato dai greci come padre della filosofia.
Si può fare ontologia senza conoscere il mondo intelligibile ( mondo non materiale).
● Immanuel Kant ha cercato di riassumere con quattro domande
●CONOSCENZA E INTERESSE
Per i Greci, la filosofia era strettamente legata alla scienze a alle altre tecniche, infatti ci sono stati molti filosofi, che erano anche matematici, scienziati, ecc. Ciò è strettamente legato al termine techne, che comprendeva l’arte della manipolazione del mondo fisico e la sua conoscenza (episteme).
Quindi il sapere
- Il solito, uhm?
- Oh sì, figlia mia: tutte le pendole si sono sfasate e, giuda, figurarsi se ce ne sia una che segni la medesima ora di un'altra!
- Cose che capitano, padre. Il solito metodo?
- Certo che sì. Ne conosci uno migliore? Non possiamo certo andare da quell'odioso Walter a chiedere l'ora esatta. Proprio noi che siamo una famiglia
È un medico che all’inizio della sua carriera si imbatte in casi di Isteria e si ispira alle ricerche di Breuer , il quale aveva tentato di curare l’isteria con l’ipnosi .
Freud fu portato a riflettere che attraverso l’ipnosi i pazienti facevano affiorare alla conoscenza le loro esperienze dolorose , con ciò fu portato a ritenere che esistono in noi
IL METODO
Uscito da La Fleche si mette alla ricerca di una sua verità, usando un metodo pratico e allo stesso tempo teorico, egli ricerca una filosofia non solo speculativa(astratta) ma anche pratica, che possa servire all’uomo, egli sosteneva che una simile conoscenza potesse esentare l’uomo da molte malattie. Il suo metodo deve essere unico e semp
L'idea di mathesis universale Ciononostante Cartesio riconosce alla conoscenza matematiche un grado di evidenza e quindi di certezza superiore a quello di tutte le altre scienze, proprio per questo essa verrà presa come modello per il rinnovamento di tutto il sapere. Prima però bisogna rimuovere i difetti della matematica e iniziare a considerare ciò ch
Una morale “borghese”
Per Platone l’idea del bene era assunta come norma di comportamento attraverso un ragionamento deduttivo: la ragione ci guida e sottomette le passioni.
Per Aristotele l’etica dipende dall’analisi e dalla descrizione delle situazioni reali in cui gli uomini vivono; tiene conto dei condizionamenti economici e sociali. N
IL PROBLEMA DEL SENSO DELLA VITA E IL FILOSOFARE PASCALIANO
Secondo Pascal l’interrogativo più importante dell’uomo è la questione sul senso della vita, afferma che “non sappiamo chi ci abbia dato la vita, cosa sia il mondo e cosa siamo noi stessi, perciò siamo in un’ignoranza spaventosa di tutto”. Si tormenta quindi del mistero del nostro essere al