Filosofia

Risultati 371 - 380 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 469Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

FORMA
di GOV.
Monarchia assoluta
Monarchia, aristocrazia, democrazia
Monarchia costituzionale
CONTRATTUALISMO
Si
Si
Si
CHIESA-STATO
Religione= amore intellettuale di Dio
Separati
-Cause degli eventi naturali agli dèi (=critica finalismo Spinoza)
-Provvidenza
MET.
Empirismo (Bacone)
Metodo

Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Confronto tra Sartre e Heidegger
-Secondo Heidegger l’esistenza precede l’essenza.
- Sartre utilizza l’immagine del tagliacarte: l’essenza precede l’esistenza. L’artigiano ha già un’idea di come costruire il tagliacarte: da quell’idea nasce la sua costruzione. Questa è una concezione sia plutoniana che cristiana (Dio ha un’idea dell’uomo e da lì

Download: 1167Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.04.2007

Socrate deve cercare di infrangere il vetro che lo separa da coloro che non vogliono arrivare alla verità più profonda pensando di averla già conquistata, e da coloro che preferiscono vivere nell'ombra, nel buio dell'ignoranza e dell'indecisione piuttosto che intraprendere il difficile cammino verso la consapevolezza di sé stessi.
Socrate è l'unico

Download: 284Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

ALESSANDRO BAUMGARTEN (1714-1762)
Discepolo di Cristiano Wolff, a lui si deve la creazione del concetto e del nome di
estetica(dal greco àistesis,sensazione).Baumgarten introdusse l’estetica come scienza
filosofica della sensibilità che precede la logica o scienza della conoscenza razionale.
Baumgarten afferma anche che il bello ...

Download: 1226Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Fu nominato professore di logica nel 1751 e professore di filosofia morale nel 1752 all'Università di Glasgow. Successivamente raccolse le sue lezioni di etica nella sua prima grande opera, Teoria dei sentimenti morali (1759). Smith conobbe molti dei principali esponenti della scuola dei fisiocratici del continente e fu particolarmente influenzato da Fr

Download: 2360Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 56 kb    Pag: 41    Data: 17.04.2007

Nel 1867 stringe amicizia con Erwin Rohde. Nel 1869, a soli 24 anni, ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca presso l'università svizzera di Basilea, dove ha come collega lo storico TacobBurckhardtj di cui seguirà le lezioni sullo studio della storia. Entra in rapporto con il teologo Franz Overbeck, che gli sarà amico sino alla fine, e con

Download: 2614Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 17.04.2007

Lo slancio vitale evolvendosi continuamente è andato scindendosi in molte direzioni, in molteplici slanci paralleli che costituiscono i vari regni della natura. Ma talvolta lo slancio si arresta e si cristallizza in forme finite dando origine alla materia, che è però soltanto un'interruzione momentanea dell'impulso di energia.
Bergson iden

Download: 685Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Il giudizio di gusto è soggettivo, ma ciò non esclude la sua universalità: anche senza concetto il bello deve essere riconosciuto come oggetto di un piacere necessario secondo il sensus communis, la medesima disposizione a giudicare presente in ciascuno di fronte alla medesima rappresentazione: aspirazione al consenso. Tutto ciò si basa sulla comunicabi

Download: 260Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 16.04.2007

...

Download: 207Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 16.04.2007

Bruno
Ricordiamo alcune opere di Bruno quali: L’ombra delle idee, Lo spaccio della bestia trionfante, De l’infinito universo et mondi, La monade.
Forte è in Bruno l’amore per la vita che sfocia poi in un fortissimo interesse per la natura che non si tramuta come in Telesio in una razionale e pacata ricerca; per Bruno la natura è tutta viva,