La natura secondo Galileo è un inisieme di fenomeni legati da relazioni causali,costanti e necessarie (dato A segue necessariamente B);queste condizioni sono immutabili e questo porta al principio di uniformità,che ci permette di fare previsioni.tutte queste relazioni sono traducibili in termini quantitativi.Si crea un DUALISMO tra la realtà che appare
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. Analisi = ogni problema più complesso può essere scomposto in più semplice
3. Sintesi = dalle cose semplici si arriva a quelle più complesse
4. Enumerazione = stabilire se le parti sono state svolte tutte
Revisione = vedere se è stato seguito un ragionamento in tutte le parti
Nel metodo non c’è già in esso una giustificazione, esso, p
Sǿren Kierkegaard nacque in Danimarca a Copenhagen il 5 maggio 1813. Educato da un padre anziano nel clima di una religiositа severa, si iscrisse alla facoltа di teologia di Copenhagen, dove fra i giovani teologi dominava l'ispirazione hegeliana. Nel 1840, dopo circa 10 anni dal suo ingresso all'Universitа, si laureava con una dissertazione Sul conce
➢ Esoterica, gnostica, magica.
➢ Naturalistico-scientifica → Rivoluzione Scientifica (soprattutto per le scoperte. La stessa rivoluzione è anche mentale: non bisogna più studiare le materie umanistiche ma quelle scientifiche. Tra i maggiori esponenti troviamo: Copernico, Newton, Galileo Galilei).
La vera filosofia cristiana finisce con la “Scola
1) Risollevare l’impero dopo il periodo della crisi.
2) Attuare e cioè diffondere la “guerra della cultura”, quindi risollevandola, imparando a leggere e scrivere, cercando di conoscere una delle città fondamentali della storia: Roma. Ispirandosi a questa città, presto fondò molte scuole nel suo immenso impero e impose anche agli stessi figli di imp
1. Il mito antico.
2. Le religioni misteriche.
Le seconde erano delle religioni misteriose e segrete che erano compiute in luoghi segreti, i santuari, da pochi adepti. I capi di queste religioni erano i sacerdoti od oracoli che mettevano in comunicazione gli uomini con gli dei (orfismo) e prevedevano il futuro. I santuari più importanti erano qu
MALEBRANCHE
Francese, gnostico, è il filosofo principale. Accentua il suo interesse sul problema del dualismo, ponendo addirittura inesistente l’inattendibilità poiché afferma che non solo non esiste una connessione, un legame tra anima e corpo attraverso la ghiandola pineale ma arriva anche ad affermare che in natura non esiste nessuna causa dirett
La filosofia della fede in questo senso s’inizia con l’opera di Johann Georg Hamann (1730-1788), chiamato il “mago del nord”. Egli batte in breccia le pretese della ragione. «Cos’è l’arcilodata ragione con la sua universalità, infallibilità, esaltazione, certezza ed evidenza? Un ens rationis, un idolo, cui la superstizione assegna attributi divini».
Gli Scritti
I primi scritti sono quasi tutti di natura teologica : la vità di Gesù ,la positività della religione cristiana. Mentre le opere della maturità più importanti sono : la fenomenologia dello spirito con la quale si distacca da Shelling. La scienza della logica, Lineamenti di filosofia del diritto e Lezioni sulla filosofia della storia.~~~~