Nasce la psicoanalisi. Nel maggio del 1886 sposa Martha dalla quale avrà sei figli, di cui l’ultima Anna diventa una celebre psicoanalista. Nel 1910 a Norimberga nasce la Società internazionale di psicoanalisi a cui partecipano numerosi studiosi: Jung, Adler, Ferenczi, Rank , Sachs, Abraham.
Seguono i primi distacchi: Adler, Jung, Rank. Con l’avve
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- Il sistema eliocentrico, prima considerato un sistema ipotetico a carattere matematico e convenzionale, viene visto come la vera raffigurazione della realtà del sistema solare.
LA NUOVA SCIENZA DEL CORPO UMANO
- Alla fine del 500 vanno acquistando un ruolo scientifico importante anche la biologia e la fisiologia, applicate al corpo umano.
LA TEOLOGIA E’ UNA SCIENZA
La filosofia è “ancilla theologiae” perché permette all’ indagine razionale di pensare la fede ed elaborare poi una teologia scientifica. Infatti offre i mezzi per illustrare, spiegare e difendere i misteri della rivelazione. La teologia quindi non è solo sapienza, ma ha dignità di scienza perché procede per via dimos
In queste ricerche newton segue il metodo induttivo sperimentale, già definito da Bacone e Galilei: il punto di partenza è costituito da osservazioni ed esperimenti, i cui dati vengono poi generalizzati per formulare ipotesi da sottoporre quindi a controllo sperimentale. Aspetto centrale di questo metodo è la possibilità di trattare in modo matematico i
L'intelletto puт essere paragonato alla lingua che riunisce sillabe e lettere dell'alfabeto.
L'intelletto riordina tutti i dati dell'esperienza. Le idee complesse piщ importanti sono:sostanza,relazioni e modo.
Quella della sostanza и la piщ importante .La sostanza и un substrato che puт essere ipotizzato ma non conosciuto. Locke non и stato il p
Non fa capo al principio di causalitа anche perchй se dovessi parlare di esso dovrei parlare di uniformitа della natura ,che di fatto non esiste. Non dobbiamo parlare di principio di causalitа ma di abitudine e credenza. L'abitudine consente di fare previsioni e scelte per la sopravvivenza. La credenza invece и un sentimento naturale che non dipende dal
• ->Predilezione per la magia->vuole conquistare la natura come si conquista un essere animato (dottrina panteistica)
• ->arte iulliana della memoria
• Atteggiamento verso la religione: ripugnante e assurda come sistema di credenze, utilità per governare i popoli rozzi, insieme di superstizioni contrarie alla ragione a alla natura, fenomeno di r
SCIENZA E SCRITTURA
- Galilei è un risoluto sostenitore del valore di verità della teoria copernicana. La sua attività scientifica e divulgativa lo porta a scontrarsi con i teologi cattolici che richiederanno una sua condanna per eresia. Galilei si difende sostenendo che la natura e la bibbia sono entrambe opera di dio e che la prima può essere
La quarta regola dice di enumerare tutti gli elementi dell’analisi e rivedere i passaggi della sintesi.
Per trovare il fondamento del metodo bisogna dubitare di tutto giungendo così a un principio dove il dubbio non è possibile ed è l’esistenza di ogni singola persona, che esiste se non come cosa che dubita, cioè che pensa.
Il principio del cogi
“Il nostro io interiore, quello che sente e si appassiona, che delibera e si decide, è una forza i cui stati e le cui modificazioni si compenetrano intimamente, e subiscono un’alterazione profonda quando li si stacchi per svilupparli nello spazio. Ma poiché questo io più profondo forma una sola e identica persona con l’io superficiale, i due sembrano ne