Filosofia

Risultati 311 - 320 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 180Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

IDOLA FORI da “foro”, piazza; gli errori del linguaggio, della comunicazione dell’interpretazione.
IDOLA TEATRI (rifiuto ad Aristotele) l’errore del farsi condizionare dai personaggi del passato, dall’autorità della tradizione.Bacone afferma, infatti, che la conoscenza è figlia del tempo e non dell’autorità (antichi) e che il tempo porta al progress

Download: 421Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

Secondo Platone la dialettica и la scienza suprema mentre Aristotele sostien
e che tutti i saperi godono di pari importanza e autonomia,per questo si dice che P.
abbia una concezione piramidale del sapere,mentre A. orrizzontale.
Aristotele critica la dottrina delle idee di P: infatti egli osserva che se nell’iperuranio
esistesse realme

Download: 102Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2007

VIRTU’ d conseguenza la salvezza eterna nn esiste ed ogni buona azione è fine a se stessa.

FILOSOFIA E RELIGIONE La verità è insegnata da entrambe ma le verità ,ad esempio per la mortalità dell’anima, questa sopravvive solo fideisticamente.

AUTONOMIA DALA MORALE
Dal momento che ogni azione è fine a se stessa nn vi è interve

Download: 165Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2007

...

Download: 453Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2007

 Hegel e Kant
Kant non può essere accettato da Hegel per la sua concezione negativa della ragione e per la distinzione fra intelletto e ragione (che è vista come una facoltà limitata, che rappresenta tensione insoddisfatta. Arbitrarietà, per Kant, delle Idee, unico prodotto della ragione).
Hegel parte da una considerazione filosofica della rea

Download: 1813Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 21.05.2007

Il PENSIERO
Secondo Horkheimer, nessun aspetto della realtà può essere compreso come definitivo. Questa è l’illusione del positivismo che reputa che l’oggetto della conoscenza sia un fatto ormai compiuto e separato dai valori. Nel saggio “Teoria tradizionale della critica” il filosofo sostiene che gli scienziati appartengono alla società e

Download: 213Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.05.2007

Relativismo conoscitivo / morale: teoria secondo cui non esiste una verità morale assoluta, ovvero sciolta dalla soggettività, ma ogni credenza è relativa ad un determinato punto di vista sul mondo.
Scetticismo: la possibilità di chi mette in dubbio o nega la possibilità di accedere al vero.
Scetticismo ontologico / metafisico: at

Download: 912Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 21.05.2007

A ciò bisogna aggiungere la caratteristica di irreversibilità che distingue i processi organici da quelli meccanici. Se la ricerca sui viventi ha ormai perduto per sempre la sua innocenza, ciò vale anche per le teorie antropologiche che devono essere valutate non solo in termini di vero e di falso, ma anche di umano e disumano.
SENSO MORALE E

Download: 456Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.05.2007

Lo stato, visto come la riunione di un certo numero di uomini che obbediscono a leggi giuridiche e soprattutto, alla legge morale, doveva essere garante della libertà, dell’uguaglianza e dell’indipendenza degli individui che lo costituivano.
Proprio la legge morale, fondamento dell’agire e comportamento per raggiungere la felicità, rappresenta uno d

Download: 223Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 18.05.2007

Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non esiste → oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell’esistenza di un Dio:
una controdimostrazione della non esistenza di Dio risulta superflua.
Mondo = caos, contraddittorio, disarmonico, crudele e non provvidenziale → da ciò la necessità della menzogna per sopravvivere.
Nietzsche,