Egli, nazionalista, va alla ricerca delle origini comuni dei popoli di lingua ed etnia tedesca auspicando il pangermanesimo: l’unificazione di tutti i popoli tedeschi. Afferma la superiorità culturale (espressa soprattutto a livello filosofico) dei tedeschi che giustifica, secondo lui, la missione civilizzatrice nel mondo.
Fichte deve essere ricondo
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Indaga l’essere in quanto essere Essere come atto e potenza: Atto(tutto ciò che ha una forma) Potenza (la potenzialità che può avere).
Essere come accidente è mutevole e non ne possiamo avere una conoscenza.
Essere come vero o falso: riguarda la logica e non la metafisica.
Solo materia
Indaga la sostanza che possiamo Sinolo (mat
La libertà del contenuto procede di pari passo con l’ossessione del male onnipresente; da qualunque parte l’individuo si volga, la violenza assurda schiaccia ogni libertà. Grazie alla sua inverosimile rapidità, il viaggio di Candide diventa una rassegna quasi generale dei paesi del mondo; l’economia del tempo narrativo consente lo spostamento da un luo
1: la perdita di spontaneità e d’immediatezza nei rapporti umani
2: l’uniformità e perdita d’individualità.
La tesi di Rousseau è che sussista una stretta correlazione tra sviluppo delle arti e decadenza morale. Le arti e le scienze nascono dai vizi umani per soddisfare le esigenze negative legate ad essi e a loro volta li alimentano suscitando
Bauer – passa dalla destra alla sinistra hegeliana accentuando l’opposizione tra egoismo religiose e moralità umana. La religione, infatti, è la passività dell’uomo e la sventura del mondo. Bauer non vuole che l’umanità sia legata ad un al di là chimerico, ma che gli uomini riconoscano se stessi e uniscano i loro sforzi. Ritiene che l’uomo religioso non
Asso
• Aristotele si reca allora ad Asso, nell’Asia Minore, ove esisteva un centro di studi costituito da due allievi di Platone, Erasto e Corisco; forse essi volevano creare una nuova scuola platonica ma non ci riuscirono.
• Viene chiamato alla corte di Macedonia dal re Filippo, come precettore del figlio Alessandro. Grandissima fu l’influenza
Divenuto poi allievo di Socrate assistette alla crisi della democrazia. Sebbene simpatizzasse per il ceto aristocratico, Platone non si dedicò mai attivamente alla vita politica, da cui si allontanò definitivamente a seguito della condanna a morte del proprio maestro. Si dedicò dunque a molti viaggi, visitando soprattutto la Magna Grecia e Siracusa, dov
2- Magia e scienze occulte
Il mondo rinascimentale delle scienze occulte è rappresentato da una fitta serie di “maghi”. Cornelio Agrippa, nella sua opera fondamentale Filosofia occulta, ammette tre mondi: il mondo degli elementi; il mondo celeste e il mondo intelligibile. Questi tre mondi sono collegati fra loro in modo tale che la virtù del mondo s
Segue un metodo geometrico, usa definizioni, assiomi, proposizioni, teoremi, ecc…
Motivi:
• Moda dell’epoca di usare la matematica
• Vede nella trattazione geometrica una garanzia di precisione
• Il reale costituisce una struttura necessaria di tipo geometrico, tutte le cose sono deducibili.
La definizione di sostanza greco - medioev
Vita e opere
I suoi primi interessi furono subito di matematica, poi venne preso dalla vocazione religiosa → entra a far parte dei solitari port-royal → quando il giansenismo si diffonde tra questi monaci ne entra a far parte anche lui → scrive lettere contro i gesuiti accusandoli di lassismo.
Muore a 39 anni (1662).
Il problema de