Fondatore della teoria del giusnaturalismo → Dottrina che afferma l’esistenza di un diritto naturale dedotto dalla ragione umana, su cui poggia ogni diritto positivo. A differenza degli stoici, Grozio non fece più riferimento a un fondamento divino garante dell’ordine del cosmo, ma affermò che le norme dettate dalla ragione sarebbero valide anche "se si
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il titolo dell'opera fondamentale di Telesio è programmatico: la natura deve essere studiata e interpretata secondo i principi ad essa propri, senza fare ricorso a modelli precostituiti. L'autonomia della natura dal mondo umano trova così un'esplicita sanzione , comportando il rifiuto delle tendenze volte a interpretare il mondo e i suoi fenomeni secon
2. la storia di Bensalem → narrata dal sacerdote cristiano governatore della casa dei Forestieri attraverso le risposte date alle domande dei marinai:
I. chi fu l’apostolo che si convertì al cristianesimo pur essendo così lontani dalla terra percorsa dal Signore? Vent’anni dopo l’ascensione del Salvatore videro una fascia luminosa sul mare, con sop
La prima parte è quella introduttiva di tutto il Discorso. Questo viene presentato come il racconto della vita di una persona normale che, con il suo buonsenso, caratteristica chi si presenta uguale in tutti gli uomini, e la giusta applicazione di questo attraverso determinati percorsi intrapresi fin da giovane, giunge a trovare un metodo che possa aiut
Elena Abrusci IC...
Elena Abrusci I C...
Da queste due differenti forme di molteplicità Bergson deduce due valutazioni profondamente diverse della durata: una durata, riferita alla molteplicità numerica, assume un carattere di omogeneità (durata omogenea) e di “simbolo estensivo della vera durata”. Tale tipo di durata è intesa come il ripetersi nel tempo di un “termine identico” e viene percep