Thomas More 13
La vita in sintesi 13
Parole chiave nel pensiero politico 13
Contestualizzazione storica 16
Tommaso Campanella 17
La vita in sintesi 17
Parole chiave nel pensiero politico 17
Contestualizzazione storica 19
Filosofi al confronto: le soluzioni ai vari problemi 20
Conclusione personale 21
Fi
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Se anche qualcosa c’è, non è conoscibile dall’uomo (visto che le cose pensate non sono esistenti, sarà vero anche l'inverso, cioè che l'essere non è pensato).
2. Se anche è conoscibile, è incomunicabile agli altri (se ci fosse qualcosa e fosse pensabile, non potrebbe essere comunicata agli altri, poiché non c'è rapporto tra le parole che usia
1. Delimitazione del concetto di eutanasia.
"Eutanasia" è una parola greca che significa "buona morte", che è poi la morte che compete all’uomo che ha condotto la sua vita senza prevaricazioni e senza eccessi, attenendosi a quella che gli antichi Greci chiamavano "giusta misura (kata metron)". Oggi la parola significa "morte anticipata" rispet
La vita
Nacque intorno al 492 a. C. nella città di Agrigento; esiliato nel Peloponneso si recò ad assistere alla fondazione di Turi, dove incontrò Protagora, Erodoto e Ippodamo. Egli scrisse in versi le sue dottrine, uno dei suoi poemi fu Sulla Natura. Fu uno studioso della physis, un teorico di biologia, un oratore, un profeta, un taumaturgo e un g
Ontologia dell’essere (atomo)
• INGENERATO E IMPERITURO
• NON HA PASSATO, NON HA FUTURO, MA VIVE IN UN ETERNO PRESENTE
• INTERO, CONTINUO E INDIVISIBILE
• MOBILE: rispetto al non essere si compie il movimento;
• UNICO E MOLTEPLICE: dalle sue combinazioni nasce la molteplicità.
Il pensiero
Per Democrito l'essere è in movi
Ma questa riemersione è molto ambigua e per nulla emancipata dalla cultura dell’anima. Infatti, dopo aver declinato la "salvezza" nell’ambito più modesto, ma anche più concreto della "salute", per scongiurare la malattia e la morte non più accompagnata da speranze ultraterrene, il corpo recupera tutte quelle pratiche che un tempo erano dell’anima. Dal d
In questo viaggio Parmenide, non si lascia trascinare dalle forze divine, ma diventa un uomo sapiente. IN base alla sua esperienza egli elabora la teoria sulla materia che risulta essere molto distaccata dalla realtà e basata sulla razionalità.
Il problema che lui si pone è quello sulla natura dell’essere. Osservando il mondo che ci circonda capisce
La città sorge su un colle ed ha una struttura circolare, formata da sette cerchie di mura concentriche che prendono nome dai sette pianeti. Ogni girone è fortificato ed è impossibile conquistare tutta la città, in quanto bisognerebbe espugnarla sette volte. In cima al colle vi è il tempio del Sole, di forma circolare e sull’altare, anch’esso di forma c
…Il simile conosce il simile…
ogni cosa conosce l’altra cosa perché è simile a quella cosa
Ogni cosa è un aggregato tra gli elementi e in questo è simile all’uomo perciò tra i due c’è una attrazione e quindi avviene una conoscenza.
ANASSAGORA
Anassagora, vive in Asia Minore ma poi viene ad operare ad Atene.
Egli fu mae
L’unione di Δικη e Αναγκη consente una convivenza civile, basata su leggi di derivazione divina che, in quanto tali, non possono essere messe in discussione, pena una punizione da parte degli dei.
Esiodo, “Opere e giorni”
Esiodo, poeta epico del VII secolo a.C., sostenne che gli dei garantiscono la giustizia sul mondo serv