Filosofia

Risultati 631 - 640 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 22.12.2006

Download: 322Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 22.12.2006

Anche il nome stesso di “rivoluzione” è riferito la moto di rivoluzione dei corpi celesti. Vi fu un enorme cambiamento ed i personaggi centrali sono: Galileo, Newton, Bruno, Cartesio …
Dalla Rivoluzione scientifica in generale e dalla metodologia Galileana in particolare emerge:
1) La concezione della natura come ordine oggettivo e cau

Download: 441Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.12.2006

I SOFISTI
Anticamente il termine sapiente era sinonimo di saggio e alludeva a un uomo esperto, conoscitore di tecniche particolari e dotato di una vasta cultura generale. Invece nel V secolo si chiamarono sofisti quegli intellettuali che facevano professione di sapienza e la insegnavano dietro compenso. Platone e Aristotele li giudicarono falsi sapi

Download: 167Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 19    Data: 01.12.2006

Dovrà attendere fino al 1770 per vincere l'ordinariato grazie alla sua “Dissertazione” De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis.
In seguito, nel 1781 pubblica la Critica della Ragion Pura, nel 1788 la Critica della Ragion Pratica, e nel 1790 la Critica del Giudizio. Morì nel 1804, consumato dal morbo di Alzheimer.
I suoi scri

Download: 729Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 27.11.2006

La vita di Aristotele
Nasce a Stagira nel 384 e all’età di 17 anni nella scuola di Platone, suo grande maestro. Vi rimane fino alla sua morte e verrà quindi influenzato profondamente dal suo pensiero.
Nel 342 è chiamato da Filippo re di Macedonia per educare il figlio Alessandro. Aristotele contribuisce perciò all’educazione di Alessandro a

Download: 202Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2006

La filosofia nasce da qui, dal tentativo di eliminare l’avverbio “inspiegabilmente” dalla frase precedente. L’uomo osservava, scrutava la natura, e si stupiva. La physis è il delon, ciò che si vede.
Lo stupirsi che deriva dall’osservazione della natura in greco veniva chiamato thaumazein che vuol dire “meravigliarsi”.
L'origine della filosofia

Download: 517Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2006

La coscienza si rende conto che è lei stessa l’Universale (Dio) = Rinascimento e età moderna

La ragione

La coscienza si è resa conto che è Universale ed è diventata ragione = naturalismo e empirismo:
la coscienza crede di cercare l’essenza delle cose, ma cerca se stessa:
1. osservazione della natura
2. ricerca delle l

Download: 785Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2006

1. Procedere ingenuo = mediante la riflessione il pensiero può conoscere la realtà delle cose
2. Empirismo = la percezione si eleva a rappresentazione, facendone la norma dell’oggettività e riducendo la realtà vera ad una X (cade nello scetticismo)
3. Filosofia della fede = salta dal pensiero all’essere ma tramite il sentimento e la fede
~~~

Download: 1451Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 23.11.2006

Giudizi=aggiungono un predicato ad un soggetto
Sintetici= il predicato dice qualcosa di nuovo
A priori= non possono derivare dall’esperienza
Giudizi sintetici a priori (criticismo della scienza):
• Fecondi –sintetici-
• Universali e necessari –a priori-
Giudizi analitici a priori (razionalismo della scienza):
• Infecondi –an

Download: 249Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 22.11.2006

astronomia
musica
lectio = lettura dei testi sacri e del commento dei padri della chiesa
forme dell’insegnamento:
disputatio = esaminare un problema valutando tutti i pro e i con