Piramide triangolare
Angolare a V
(109,5°) CH4, NH4+, CCl4, SO42-, PO43-,BF4-
(E(n+2)s
Sistema periodico
Le grandezze principale riportate nella tavola perodica
GRANDEZZA
DESCRIZIONE
LUNGO UN GRUPPO
LUNGO UN PERIODO
Volume/Raggio
Un maggiore volume porta a cedere e-
aumenta
diminuisce (ecc. trans.
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Polimeri - caratteristiche
• Termoplastici: non subiscono trasformazioni permanenti se sottoposti al calore
• Termoindurenti: vengono alterati in maniera irreversibile dal calore
Polimeri - classificazione
• Materie plastiche (amorfe e cristalline)
• Fibre (cristalline)
• Gomme o elastomeri (amorfe)
Materie pl
Per esempio, la reazione fra zinco e rame:
comporta la perdita di due elettroni da parte dello zinco (ossidazione dello zinco) e un guadagno di due elettroni da parte del rame (riduzione del rame). Lo zinco viene ossidato ed и l’agente riducente, il rame viene ridotto ed и l’agente ossidante.
12.1 STATI DI OSSIDAZIONE.
In fu
Precedentemente abbiamo discusso le proprietа fisiche dei gas; adesso indagheremo sulle proprietа fisiche dei liquidi e dei solidi ed in particolare vedremo cosa succede quando le sostanze passano da uno stato della materia ad un altro.
7.1 CARATTERISTICHE DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI.
Quando abbiamo studiato le leg
Un sistema formato da piщ fasi si dice sistema eterogeneo. Poichй stati di aggregazione diversi di una stessa sostanza costituiscono fasi diverse, un sistema, per esempio, formato da acqua e ghiaccio (stessa sostanza, due stati di aggregazione) и un sistema eterogeneo. Un sistema formato da un’unica fase (monofasico) si dice sistema omo
In particolare una reazione chimica non и mai “completa”; si considera completa quella reazione che и cosм fortemente spostata in una direzione che gli usuali metodi di analisi sono insufficienti a rivelare le piccolissime quantitа di reagenti che non si sono trasformate.
Uno stato di equilibrio и caratterizzato dall’essere:
a)
L’acqua и uno dei migliori solventi conosciuti; in particolare и il miglior solvente dei sali e, in genere, di tutte le sostanze in cui sono presenti legami ionici. Molti processi industriali, molti fenomeni geologici e la maggior parte dei processi biologici avvengono in soluzioni acquose.
11.1 LA DISSOCIAZIONE DELL’ACQUA.
Nell’800 si divideva i composti organici da quelli inorganici dalla loro provenienza, o minerale o animale ma nel 1828 Wöhel ottenne l’urea, composto organico dal cianato d’ammonio (NH4CNO → NH2—CO—NH2) e ciò rese ingiustificabile la divisione in organico e non. Le sostanze organiche si suddividono in vari gruppi di composti e di loro derivati con stes
Scritti i reagenti ed i prodotti della reazione, occorre eseguire quello che si chiama il bilanciamento dell’equazione di reazione e cioи fare in modo che il numero ed il tipo degli atomi presenti nei reagenti sia esattamente uguale la numero ed al tipo degli atomi presenti nei prodotti.
9.2 CALORE DI REAZIONE - CALORE DI FORMAZIONE
Se le proprietа che definiscono lo stato di un sistema non tendono a cambiare nel tempo finchй il sistema sia isolato, cioи non subisca l’azione di fattori esterni, si dice che esso si trova in uno stato di equilibrio.
La termodinamica si occupa degli stati di equilibrio dei sistemi e consente di stabilire con le sue leggi le condiz