RAGGI CATODICI
1) di natura corpuscolare (formati da particelle perché fanno muovere un mulinello posto sul loro cammino)
2) hanno carica elettrica negativa (vengono deviati verso il polo positivo di un secondo campo elettrico perpendicolare a quello presente nel tubo)
3) identiche caratteristiche di massa qualunque sia il gas presente nel
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le determinazioni del pH possono essere fatte per mezzo del piaccametro (uno strumento di grande precisione, presente ormai in quasi tutti i laboratori) o per mezzo di indicatori, sostanze il cui colore in soluzione varia col variare dell’acidità; ne esistono di quelli cosiddetti universali che possono dare indicazioni di pH per l’intera gamma da 1 a 14
-MASSA elettricamente positiva, in modo da determinare un equilibrio delle cariche
3. RUTHERFORD: IL MODELLO PLANETARIO
- studi approfonditi sulla radioattività (impatto di particelle ++ su sottili lamine d’oro
• il 99% delle particelle α++ positive attraversavano la lamina
• talvolta venivano deviate con ango
Con gli alcoli insaturi sono necessarie due desinenze, per il doppio o triplo legame e per l’ossidrile:
si conta il numero dei carboni in modo che il carbonio con il gruppo ossidrile abbia il numero piu’ basso e poi si dà il nome scrivendo
1) il numero del doppio legame
2) il composto insaturo
3) il numero del gruppo ossidrile
4) la
GLI ACIDI E LE BASI
La prima definizione di acido si deve al chimico Arrhenius nel 1887 secondo cui sono da considerarsi acide tutte le sostanze che in soluzione acquosa generano idrogenioni,vale a dire ioni H+.
La forza di un acido sarà tanto maggiore quanti più ioni idrogeno genera...
Abbiamo inoltre comprese buona parte delle varie tecniche adottate industrialmente per separare la maggior parte dei miscugli eterogenei, e dei miscugli omogenei, siamo passati perciò ad analizzare le tecniche di separazione, e in laboratorio abbiamo sperimentato alcune di esse: la separazione per mezzo di mezzi meccanici, la separazione per filtrazione
2) Collegare i due elettrodi mediante cavetti al trasformatore di corrente
posizionato per erogare una corrente continua con un voltaggio di 10
volt. Chiudere il rubinetto e il voltametro e far passare la
- Ca ROSSO MATTONE POCO PERSISTENTE CON SPRAZZI INIZIALI
- Sr ROSSO PORPORA CHE NON COLORA TUTTA LA FIAMMA
- Li ROSSO PORPORA CHE COLORA TUTTA LA FIAMMA
- Cu VERDE-AZZURO CON SPRAZZI BIANCHI POCO PERSISTENTE
ALLA PERLA:PULIRE SEMPRE IL FILAMENTO DI PLATINO CON L’HCl E QUANDO E’ CALDO,FORMARE UNA PERLA COL BORACE.QUANDO
PROCEDIMENTO: caricare la buretta di una quantità nota di acido solforico (tramite imbuto) e fissarla all’apposito sostegno; fare scorrere fuori il liquido (tramite rubinetto) in modo da eliminare la quantità di acido superflua e in modo da far coincidere il menisco con lo zero.
Si preleva poi dal matracio una quantità nota di soluzione (con p
La miscela di zuccheri ottenuta prende il nome di zucchero invertito.
L’invertasi è un enzima che catalizza l’idrolisi di determinati legami glicosidici, si trova nel lievito, nei germogli e nelle foglie di parecchie piante e le api forniscono invertasi infatti lo zucchero invertito è contenuto nel miele.
POTERE ROTATORIO SPECIFICO
D sa