Chimica

Risultati 901 - 910 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 160Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

...

Download: 146Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 09.02.2001

L'industria del cloro rappresenta oggi il settore produttivo che più di altri è responsabile di alterazioni ambientali gravi che si ripercuotono sullo stato di salute dell'uomo e di altri organismi viventi.
L'inquinamento da composti clororganici è oramai ubiquitario ed addirittura si assiste ad una maggior contaminazione in aree lontane dai luoghi

Download: 1219Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 305 kb    Pag: 52    Data: 09.02.2001

Download: 329Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.02.2001

• Positivi (cationi), che si dirigono verso il polo negativo;
• Negativi (anioni), che si dirigono verso il polo positivo.
Gli elettrodi costituenti le pile si realizzano immergendo un filo, una lamina o una barra di metallo in una soluzione contenente ioni dello stesso metallo. La pila di Volta, fu realizzata con lastre di zinco (Zn), fogli d

Download: 220Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2001

Quantitа di calore: Si trova secondo la relazione Q=m*Cs*(t2-t1)
Temperatura: grandezza che misura lo stato termico. Indica in quale direzione avviene il passaggio di calore da un corpo a un altro. Lo strumento di misura della temperatura и il termometro; l'unitа di misura и il grado.
Grado centigrado: E' la centesima parte dell'intervallo di te

Download: 139Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

. Nel corso di una reazione chimica si ha una scomparsa graduale dei reagenti contemporanea a una comparsa graduale dei prodotti.
. Velocitа di reazione: si puт esprime in due modi. Come rapporto tra variazione di concentrazione dei reagenti e tempo o come variazione di concentrazione dei prodotti e tempo (Vr=DCon/t).
. Nelle reazioni omogenee l

Download: 301Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 06.02.2001

* Famiglie di Minerali: Silicati, ossidi, solfuri, solfati, carbonati, alogenuri.
* CARATTERISTICHE DEI MINERALI: Peso specifico (rapporto tra il peso e quello di un uguale quantità di H2O a parità di volume), durezza, sfaldabilità o clivaggio (proprietà di rompersi + facilmente su determinati piani di minor resistenza), frattura (rottura non pian

Download: 118Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

PROCEDIMENTO: prima prova – 1) Determinare la massa della capsula contenente il magnesio e del vetrino.
2) Innescare la reazione mediante fiamma.Osservare ciò che accade.
3) Dopo cinque minuti determinare la massa della capsula,del vetrino e dei prodotti di reazione.
Seconda prova – 1) Determinare la massa del becher contenente Ca CO3 e del

Download: 209Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2001

H2SO4+ 2NaOHÁ2H2O + Na2SO4
Prime teorie
Il primo passo verso la comprensione delle proprietà di acidi e basi fu compiuto intorno al 1834 dal fisico inglese Michael Faraday, con la scoperta della loro proprietà di essere elettroliti, sostanze che, sciolte in acqua, generano una soluzione contenente particelle cariche (vedi Ioni), permettendo la

Download: 542Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2001

Abbiamo perciò potuto verificare sperimentalmente la legge di Lavoisier (o della conservazione delle masse), la legge di Proust (o delle proporzioni costanti), e la legge di Dalton (o delle proporzioni multiple).
1a ESPERIENZA
Proprietà di una Reazione Chimica
Obiettivo: dimostrare sperimentalmente le proprietà di una reazione chimica.
M