Strumento per rilevare la presenza di particelle
Esecuzione
Si posiziona la lamina d’oro al centro dello schermo o dello strumento per rilevare le particelle e si sparano delle particelle S verso di essa
A questo punto si può vedere che la maggior parte delle particelle (il 90%) non vengono respinte dalla lamina ma la trapassano o vengono le
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La massa di un corpo, cioè la quantità di materia di cui esso è costituito, per non lasciarsi ingannare dalle apparenze, deve essere determinata con la bilancia.
La bilancia può essere a due piattelli: su uno si carica l’oggetto di cui si vuole misurare la massa e sull'altro le masse campioni fino a quando i due piattelli si trovano in equilibrio. L
La IUPAC distingue innanzitutto i composti in base al numero degli elementi che li costituiscono: avremo così composti binari, ternari, ecc.
COMPOSTI BINARI CON OSSIGENO
Tra i composti binari, una categoria molto vasta è quella costituita dagli ossidi (composti di un elementi + l’ossigeno).
Contrariamente alla nomenclatura tradizionale,
d = m/V
Se la massa è espressa in grammi (g) ed il volume in centimetri cubi (cm3), la densità è data in grammi per centimetro cubo (g/cm3).
Nel SI la densità è data in chilogrammi per metro cubo (kg/m3).
Densità di solidi in g/cm3 a 20°C:
ALLUMINIO
2,71
ARGENTO
10,53
CARBONIO
2,26
FERRO
7
Quando la materia presenta proprietà ben definite prende il nome di sostanza.
Sono esempi di sostanze il rame, l’alluminio, il saccarosio, il cloruro di sodio, l’acqua, l’ossigeno allo stato puro…
Una sostanza allo stato puro si distingue da un’altra, anch’essa allo stato puro perché possiede proprietà chimiche e fisiche specifiche.
Il termi
...
Dimensione atomo decresce perché – orbitali;
perché sono più compressi su uno stesso orbitale causa carica atomica
En. Ionizzazione (E x allontanare e- da atomo neutro) cresce perché e- sono + vicini a nucleo quindi +trattenuti
perché e- trattenuti con più carica da nucleo
Aff. Elettronica (E x allontanar
• Righello ( portata = 200mm; s=+/-1mm)
Procedimento:
Pesare 3g di carota tritata e 2g di pomodoro nel becher.
Versare 3 ml di esano nel becher e stemperare bene.
Versare il contenuto liquido del becher in una provetta.
Ripetere le ultime due operazioni 2 volte.
Concentrare il liquido arancione scaldando la provetta a bagno mari