Chimica

Risultati 921 - 930 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 842Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.01.2001

Il glucosio, formula bruta C H O è una catena lineare e un aldoesoso, è il monosaccaride più abbondante e importante di qualsiasi altro composto organico, ha un ruolo particolare nei processi biologici: è l’unità fondamentale di cui sono composti la cellulosa (formato grazie alla fotosintesi importantissima per la vita e il sostegno delle piante), l’am

Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

2) becher ( 50ml);
3) provetta;
4) becco Bunsen;
5) tre piedi;
6) reticella;
7) bacchetta di vetro;
8) spruzzetta;
9) spatola;
10) pinza metallica;
11) pinza di legno;
12) capsula di porcellana;
13) reggi provetta;
14) carta.
SOSTANZE: Potassio, acqua distillata, cloruro di

Download: 130Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

- base: si definisce base tutti i composti che in soluzione si ionizzano liberando ioni ossidrile OH- (ossidrilioni o ioni idrossido)
- indicatore: è una sostanza che, grazie alle sue capacità di cambiare colore, fornisce una prova visiva della natura del sistema chimico nel quale è posta. La maggior parte degli indicatori è costituita da molecole o

Download: 197Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 26.01.2001

La teoria atomica ricevette un notevole impulso nei secoli XVI e XVII, quando iniziarono i primi studi sperimentali nell'ambito della chimica. Tali esperimenti evidenziarono che le sostanze potevano essere suddivise nei loro componenti ultimi, o in "corpi semplici", e che questi potevano combinarsi in modo intimo per formare nuovi composti con proprietà

Download: 45Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

CHIMICA: IL MODERNO SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
Il criterio oggi adottato nella formulazione del sistema periodico non и piщ quello di Mendeleev del peso atomico, ma quello del numero atomico, ossia del numero di elettroni periferici che ciascun atomo presenta.
pH
simbolo com. usato in chimica e in biologia quale indice per esprimere il

Download: 163Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

...

Download: 221Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 47 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2001

• 1 sostegno

Sostanze:
• Acido Cloridrico (HCl).
• Acido Acetico (CH3COOH).
• Acido Solforico (H2SO4).
• Idrossido di Sodio (NaOH 0.1 M).
• Fenolftaleina.
• Metilarancio.
Procedure:
• Preparare una soluzione a titolo noto di NaOH.
• Ver

Download: 427Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2001

- I Carboidrati sono le principali molecole di riserva energetica, e si formano a partire da molecole di Zucchero. Esistono tre tipi di Carboidrati:
- Monosaccaridi, formati da una molecola di Zucchero.
- Disaccaridi, formati da due molecole di Zucchero unite da un legame covalente.
- Polisaccaridi, formati da più molecole di Zucchero legate

Download: 235Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 22.01.2001

+ O + H2O
+ H
+ O + H2O

+ H...

Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

Volume di una mole = volume molare (in L/mol).

Concentrazione = rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente. Si può esprimere in vari modi:
1. percentuale in massa (% m/m) = massa di soluto disciolto in 100 unità di massa di soluzione = (massa soluto / massa soluzione) x 100;
2. percentuale in volume