Le soluzioni

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1 (2)
Download:81
Data:22.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
soluzioni_2.zip (Dimensione: 4.84 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_le-soluzioni.doc     19.5 Kb


Testo

SCHEMA RIASSUNTIVO SULLE SOLUZIONI

Mole (mol) = quantità unitaria di sostanza: una mole di qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero N (6,022 x 1023) di atomi o molecole, e ha una massa in g numericamente uguale al peso atomico della sostanza (es. Una mole di Zn contiene N atomi Zn. PA = 65,39 u, massa = 65,39 g).

Massa di una mole = massa molare (in g/mol).

Una mole di qualsiasi sostanza allo stato gassoso che si comporti come un gas ideale occupa sempre lo stesso volume (22,4 L) nelle stesse condizioni di pressione e temperatura.

Volume di una mole = volume molare (in L/mol).

Concentrazione = rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente. Si può esprimere in vari modi:
1. percentuale in massa (% m/m) = massa di soluto disciolto in 100 unità di massa di soluzione = (massa soluto / massa soluzione) x 100;
2. percentuale in volume (% V/V) = volume di soluto disciolto in 100 unità di volume di soluzione = (volume soluto / volume soluzione) x 100;
3. massa su volume (m/V) = massa di soluto disciolta in un’unità di volume di soluzione;
4. parti per milione (ppm) = parti di soluto presenti in un milione di parti di soluzione;
5. concentrazione molare o molarità (M): esprime il rapporto tra la quantità di soluto (n) in moli e il volume (V) di soluzione espresso in litri. M = n/V (in mol/L).
6. concentrazione molale o molalità: esprime il rapporto tra la quantità di soluto (n) in moli e la massa di solvente (m) espressa in kg.

Una soluzione è satura quando ha raggiunto la massima concentrazione possibile ad una data temperatura. La quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente fino a formare una soluzione satura è detta solubilità.

Proprietà colligative (= che non dipendono dal tipo di soluto, ma dalla concentrazione) delle soluzioni:
1. abbassamento crioscopico = abbassamento della temperatura di solidificazione, che indica la differenza tra la temperatura di solidificazione del solvente e della soluzione. . K = costante crioscopica
2. innalzamento ebulliosopico = innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione. .
3. pressione osmotica = pressione che occorre esercitare per impedire l’osmosi, cioè la tendenza del solvente a migrare dalla soluzione più diluita a quella più concentrata attraverso una membrana semipermeabile.

Acidi = elettroliti che si ionizzano nell’acqua producendo ioni H+. (PH 1/6).
Basi = elettroliti chesi ionizzano nell’acqua producendo ioni OH-. (PH 7/13)
Acidi ebasi forti = dissociazione in acqua > 80%.

Esempio