Materie: | Appunti |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 222 |
Data: | 19.07.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
appunti-soluzioni-elettrolitiche_1.zip (Dimensione: 4.23 Kb)
trucheck.it_appunti-sulle-soluzioni-elettrolitiche.doc 33 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Le soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche sono le soluzioni acquose che contengono ioni. Gli elettroliti sono le sostanze che sciogliendosi liberano ioni. La solubilizzazione di una sostanza avviene per dissociazione ionica e per reazioni di ionizzazione. Secondo Arrheius gli acidi si ionizzano producendo ioni H+; le basi si ionizzano producendo ioni OH-.
Una soluzione si dice acida se contiene ioni H+;si dice basica se non li contiene. Abbiamo la Neutralizzazione quando si mischiano una sostanza acida con una basica.
Secondo Brönsted, si definiscono acidi le specie chimiche che cedono ioni H+; si definiscono basi le specie chimiche che acquistano ioni H+. Gli acidi di Brönsted sono le molecole che contengono un H legato ad un atomo più elettronegativo; le basi di Brönsted sono le molecole che contengono un atomo che ha un doppietto d’elettroni.
Gli acidi forti reagiscono completamente con l’acqua formando ioni H3O+ in seguito alla reazione acido-base di Brönsted. Le basi forti più comuni sono gli idrossidi cioè i composti ionici che in acqua si dissociano completamente nei loro ioni. Gli acidi deboli reagiscono con l’acqua secondo una reazione di equilibrio. Le basi deboli tendono a non cedere il loro doppietto.