Chimica

Risultati 851 - 860 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 143Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.03.2001

II tipo di classificazione: gruppi funzionali
Per determinare particolari caratteristiche chimico-fisiche del composto
III tipo di classificazione: composti saturi o insaturi
Composti saturi: legami semplici C-C
Composti insaturi: doppi o tripli legami tra C e C
IDROCARBURI:
composti organici binari, formati esclusivamente da Car

Download: 107Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 56 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2001

...

Download: 53Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2001

...

Download: 26Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2001

...

Download: 574Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.03.2001

2,3: anidride …osa
4,5: anidride …ica
6,7: anidride per…ica

IDROSSIDI (OSSIDO+ACQUA)
Es.: PbIIO2+H2O=Pb(OH)2 (scambio valenze dell’ossido col gruppo OH)

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.03.2001

...

Download: 78Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.03.2001

Dopo la taratura è possibile procedere all’uso di una bilancia ad esempio, se utilizziamo la bilancia meccanica bisogna liberare i due piattini girando una manopola e poi si deve verificare che su i due piattini non si trovino dei granelli di polvere perché essendo una bilancia molto sensibile potrebbe compromettere l’operazione di misura.
Adesso do

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Dopo di che, ci ha chiesto con quale metodo potevamo riprendere tutto il rame che avevamo messo nella soluzione, così abbiamo pensato e siamo arrivati alla nostra soluzione, che per noi era la più giusta, cioè ricorrere alla distillazione, sfruttando le diverse temperature d’ebollizione; sapendo che il rame bolle a 400°.
Così dopo che il prof. ha af

Download: 62Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Materiale: ioduro di potassio, sale, acqua distillata, una provetta e una beuta.
Procedimento: abbiamo preso una beuta e gli abbiamo messo dentro 100ml d’acqua distillata e poi abbiamo inserito del sale.
Invece in una provetta abbiamo messo ancora dell’acqua distillata con lo ioduro di potassio.
Dopo di che abb...

Download: 121Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Procedimento: per prima cosa abbiamo messo in un becher dell’acqua distillata, poi ci abbiamo aggiunto il sale e il pepe.
Dopo di che, con una bacchetta di plastica, abbiamo mescolato il tutto per far sì che il sale si disciogliesse totalmente nell’acqua.
Dopo di che, abbiamo proceduto alla filtrazione: per prima cosa abbiamo preparato il filtro