9 19,00
F
Fluoro
-1
402 4,0
10 20,18
Ne
Neon
-
497 -
11 22,99
Na
Sodio
1
119 0,9
12 24,31
Mg
Magnesio
2
176 1,2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13 26,98
Al
Alluminio
3
138 1,5
14
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- pH;
- molarità, molalità, normalità, grammoequivalenti, percentuale;
- energia di attivazione;
- calore di formazione e di combustione;
- entalpia;
- entropia;
- energia libera.
Esperienze pratiche correlate (svolte in laboratorio):
- Velocità delle reazioni chimiche;
- Preparazione di una soluzione;
- Uso degli
E1 = E2
In questa evoluzione o c’è una perdita di energia(E1E1). Questa energia non può essere né creata, né perduta, ma potrà soltanto essere scambiata:
1. se E1>E2 è l’ambiente esterno che fornisce energia al sistema;
2. se E2(espansione o compressione del gas). Per convenzione si stabil
Al contrario le basi (altrimenti denominate alcali):
- fanno virare il tornasole da rosso a blu;
- sciolte in acqua danno origine a soluzioni basiche (o alcaline);
- queste ultime sono caratterizzate dalla presenza di ossidrilioni (ioni OH-).
- Inoltre quelle forti hanno proprietà corrosive, soprattutto nei confronti di materia vivente.~
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Materiale: piombo acetato – ioduro di potassio (KI) – provetta – beuta - tappo – spatola – 100ml di acqua – bilancia elettronica.
Procedimento: abbiamo messo i 100ml d’acqua nella beuta e ad essi abbiamo aggiunto il piombo acetato che avevamo prelevato, con la spatola, in piccola quantità. Successivamente...
2Cu + O2 2CuO (ossido rameico)
Poi abbiamo rilevato la massa della capsula + Cu in reazione con l’ossigeno = 25,59g la stessa operazione l’abbiamo ripetuta qualche minuto dopo ed è risultato il valore di 25,60g, questo perché il rame presente non era ancora entrato completamente in reazione con l’O.
Per calcolar
Prima di ogni misura bisogna fare la taratura dello strumento, vale a dire metterlo nella condizione ideale per effettuare la misura. Successivamente ci si deve accertare che il piano su cui poggia la bilancia sia perfettamente orizzontale e se così non è, la bolla situata sulla base dello strumento di misura segnalerà che la bilancia non è perfettament
[H+][ H2BO3-]
Ka= ______________
[ H3BO3]
[H+]=[ H2BO3-]
[H+]2=Ka*Ca= 6,4*10-10 * 0,1
[H+]=(6,4*10-11)1/2=8*10-6
pH=5.09
Indicatore: rosso di metile
Titolante: HCl puro al 99,5%
Nella beuta: Borace
Calcoli: Determinare I grammi di borace necessari per titolare 20 ml di
[CH3COOH]=Ca per cui pH=1/2pKa-1/2lnCa
pH=4,7/2 + 0,5 = 2,87
Aggiungendo NaOH otteniamo una soluzione tampone:
CH3COOH + Na++ OH- ↔ CH3COO- + Na+ + H2O
Il pH=pKa + ln(Cs/Ca)
Al punto equivalente avremo solo CH3COONa quindi idrolisi basica:
pH=7+1/2pKa+1/2lnCs=7+2,37-0,65= 8,72
Dopo il punto equivalente avremo un andamento a
• Quando si aggiunge il titolante la soluzione si intorbida (color latte) per formazione di ppt di AgCl che è di tipo colloidale.
• Dopo ogni aggiunta di titolante si agita la soluzione.
• In prossimità del punto equivalente procedere una goccia alla volta ed agitare bene fino a scomparsa della colorazione, prima di proseguire.
• Al punto di