VOLTAMETRO DI HOFTMAN
Il voltametro di Hoftman è uno strumento che serve per separare l’ossigeno e l’idrogeno dall’acqua.
Il voltametro è costituito da due burette collegate sul fondo e da un alimentatore che trasmette energia elettrica nell’acqua tramite due elettrodi situati nel fondo di ogni buretta.
Accendendo l’alimentat...
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
(numero composti (numero grandissimo composti)
limitato) [IDROCARBURI]
COMP. INORGANICI CHIMICA ORGANICA
(poiché presenti anche
nelle rocce,…
Usi: - scopo energetico(combust
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Questa tecnica di separazione serve per dividere i componenti di un miscuglio. Per la dimostrazione si è scelto dell’inchiostro sintetico.
PROCEDIMENTO: si traccia una riga sulla strisciolina, si mette la strisciolina nel solvente (in questo caso è usato dell’acetone) e si lascia riposare fin quando l’aceto...
1° ESPERIMENTO: Come primo composto abbiamo utilizzato una sostanza solida, cioè il sale (NaCl). N’abbiamo prelevato, con la spatola, circa 1,91 grammi, e li abbiamo introdotti nel becher (opportunamente tarato sulla bilancia elettronica); abbiamo aggiunto poi 1ml d’acqua (H2O) e abbiamo notato che la sostanza non si è sciolta, quindi non è solubile. Pe
LA LEGGE DI STEVINO
La legge di Stevino dimostra che i liquidi non possono essere facilmente compressi, infatti se si fora una bottiglia in tre altezze diverse e si riempie d’acqua, la pressione atmosferica fa uscire il liquido dai fori con diversa intensità: dal primo, con minor intensità, all’ultimo con maggiore intensità. Da qui si può dimostrare
In questo miscuglio si possono separare alcool etilico, alcool metilico e acqua, che hanno rispettivamente 85°C, 75°Ce 100°C di ebollizione. Infatti la distillazione sfrutta proprio la diversità di ebollizione dei componenti del miscuglio.
PROCEDIMENTO: si accende il bunsen e si mette sotto il contenitore che contiene il vino. Intanto che si riscald
ACQUA
0,27
0,03
ALCOOL
0,28
0,02
ACQUA + SALE
0,25
0,05
Cambiando il volume del corpo con stesso peso
Pi (N)
Fa (N)
0,23
0,07
Da questo esperimento abbiamo capito che:
➢ Cambiando la densità del corpo la spinta idrostatica cambia
➢ Cambiando il volume del liquido la spinta idrosta
Per ogni elemento abbiamo un numero atomico che rappresenta il numero di protoni (+). Tutti gli atomi di 1 stesso elemento hanno uguali protoni e neutroni. Talvolta però i neutroni sono di più o di meno e vengono chiamati atomi isotopi (hanno quindi la massa atomica maggiore) e hanno capacità di emettere radiazioni. Col tempo però questi neutroni
PROTEINE
Hanno funzione strutturale e secondariamente energetica, sono polimeri di amminoacidi. Negli amminoacidi vi è la compresenza di u gruppo acido e basico che conferisce alle proteine il potere tampone. Il corpo umano contiene circa 50.000 diverse proteine. Le subunità delle proteine sono gli amminoacidi, la loro struttura generale
L’energia produce lavoro quando si compie un movimento.
L’energia si divide in potenziale (quella cioè potenzialmente presente in un corpo, o più generalmente nella materia) e cinetica (quella cioè legata al movimento di un corpo)
L’energia ha anche altre diverse forme: meccanica, chimica, elettrica, magnetica e termica.
L’energia si trasf