Chimica

Risultati 781 - 790 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 65Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2001

...

Download: 596Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 69 kb    Pag: 19    Data: 21.05.2001

TRATTAMENTO DATI: Dato che il volume dell’acqua ci era già noto ne abbiamo calcolato la densità:
d = 39,94 g = 0.9985g/cm3
40cm3
Perciò abbiamo anche calcolato la densità dell’alcol:
d = 33,29 g = 0,83 g/cm3
33,29 cm3
GRUPPI
DENSITÀ ACQUA (g/cm3)
DENSITÀ ALCOL
1
1,00
0.79
2
1,00
0

Download: 64Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2001

Oltre alla buretta abbiamo usato una palloncino con la portata di 250 ml, dentro al palloncino c’era una quantità incognita di NaOH che poi noi abbiamo diluito con H2O deionizzata.
Abbiamo usato anche una pipetta tarata (portata 250 ml) con la quale abbiamo prelevato per quattro volte 50 ml di NaOH dal matraccio per titolarlo.
Infine abbiamo us

Download: 499Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2001

Infine, intendiamo per durezza di un’acqua la quantità di sali di calcio (Ca) e di magnesio (Mg) presenti nella stessa, espressi in gradi francesi °F (1°F = 1 g di CaCO3 in 100 L di acqua), oppure in gradi tedeschi (1°T = 1 g di CaO in 100 L di acqua): nel nostro caso abbiamo però considerato la prima unità di misura.
PAROLE CHIAVE.
Durezza; gr

Download: 177Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2001

• Nel ciclo dell’azoto vi sono 5 processi successivi:
1. FISSAZIONE
2. NITRIFICAZIONE
3. ASSIMILAZIONE
4. AMMONIFICAZIONE
5. DENITRIFICAZIONE
FISSAZIONE DELL’AZOTO
Si svolge attraverso 2 vie:
1. FISSAZIONE ATMOSFERICA
Avviene nell’atmosfera per:
• REAZIONI FOTOCHIMICHE provocate dalla luce solare
• REAZIONI EL

Download: 177Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2001

• per mezzo di alcuni batteri
FOTOSINTESI
energia radiante (LUCE)
n CO2 + nH2O carboidrati + nO2

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2001

...

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 07.05.2001

Stagno
Sn
232
7,30
Cassiterite
BOL,MAY,INNO,THAI
Zinco
Zn
420
7,20
Blenda,Smithsonite,calamina
CAN,CSI,PER,AUS,USA,MES
Piombo
Pb
327
11,34
Galene,Anglesite
USA,CSI,AUS,CAN,MES
Nichel
Ni
1455
8,80
Garnierite,Nichelina
CAN,CSI,AUS,NUCA
Cromo
Cr
1880~

Download: 177Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.04.2001

ECCO I DATI OTTENUTI DALLA CLASSE:
GRUPPI
VOLUME (cm^3)
1
0,20
2
0,25
3
0,20
4
0,25
5
0,25
6
0,30
Totale:
0,24
VOLUME GRUPPO = 0,25ml = 0,25cm^3

DENSITA’ = 1,82g : 0,24cm^3 = 7,58g/cm^3
CONCLUSIONI:dopo aver ottenuto una densità del 7,58g/cm^3 e averla confrontata co

Download: 143Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.04.2001

Conclusione:Questa esperienza ci ha permesso di capire i moti convettivi dei liquidi.
Esperienza n°2
Materiale: provettone, bunsen, cubetto di ghiaccio.
Procedimento:Innanzitutto si riempie un provettone con dell’acqua, dopodiché si inserisce nel contenitore un cubetto di ghiaccio e della canapa (specificheremo in seguito l’utilizzo della ca