Chimica

Risultati 731 - 740 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 423Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 11    Data: 04.09.2001

➢ MOLE= peso atomico di un elemento espresso in grammi o peso molecolare di una molecola espresso in grammi ( una mole di un elemento o di una molecola contiene un numero di atomi o di particelle pari a 6,02 *1023, detto numero di Avogadro)
➢ ELETTRONI= particelle subatomiche cariche negativamente
➢ PROTONI= particelle subatomiche cariche posi

Download: 170Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 1    Data: 04.09.2001

Ogni colore ha una specifica lunghezza d’onda, quindi un diverso contenuto energetico, in quanto sappiamo che la quantità di energia di fascio luminoso è inversamente proporzionale lunghezza d’onda stessa. Tale spettro varia dal violetto al rosso: questa piccola fascia sottolineata ha le lunghezze d’onda comprese tra 400 nm e 800 nm. Continuando ver

Download: 1110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 310 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2001

• I SOLIDI possiedono forma e volume proprio, e spesso hanno una forma geometrica regolare che dipende dalla disposizione delle varie particelle che compongono la sostanza costituente il corpo e sono incomprimibili.
• I LIQUIDI hanno un volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che li contiene e sono incomprimibili.
• Gli AERIFORMI, no

Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.07.2001

Nel 1911 Rutherford negò l’esistenza del modello di Thompson. Infatti pose una lamina d’oro in una camera a nebbia contenente il polonio, elemento radioattivo che decadendo libera particelle N2 le quali una volta emesse si propagano in linea retta con un po’ di autonomia, fino ad incontrare uno schermo scintillatore che rileva l’arrivo di ogni partice

Download: 149Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 97 kb    Pag: 1    Data: 12.07.2001

L’idea di una comunità, formata da numerose catene alimentari parallele, non è del tutto corretta perché spesso un organismo può servire come alimento a due o più animali diversi, nel qual caso verremmo ad avere due o più catene con un elemento in comune. Per questo motivo è più giusto immaginare una comunità come un insieme di catene alimentari che si

Download: 92Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 95 kb    Pag: 1    Data: 12.07.2001

Premessa: in questo caso ci occupiamo solamente di quella terrestre tralasciando quelle degli altri pianeti.
ATMOSFERA = Fascia gassosa che avvolge la terra.
L’atmosfera terrestre si suddivide in varie fasce ognuna delle quali ha delle proprie caratteristiche. La fascia nella quale viviamo e nella quale si verificano i fen...

Download: 1677Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.07.2001

L’enzima è una proteina altamente specializzata che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo cellulare. Attualmente gli enzimi sono distinti in sei classi fondamentali, in base al tipo della reazione chimica catalizzata: ossido-riduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi o sintetasi. Ogni classe

Download: 551Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.07.2001

Sono solubili i composti che:
1) contengono elementi del primo gruppo
contengono ione ammonio (NH4)+
ione nitrato (NH3)-
ione clorato (ClO3)-
ione perclorato (ClO4)-
ione acetato (CH3COO...

Download: 89Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.07.2001

Formazione di brina nel carburatore:
A farfalla parzialmente chiusa (pressione bassa) si genera un abbassamento della temperatura che può portare alla formazione di brina nel sistema di ammissione. Se l’atmosfera è molto umida il ghiaccio può ostruire parzialmente la farfalla e occorre allora aumentarne l’apertura per far sì che il motore dopo...

Download: 75Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.07.2001

Metodi di eliminazione del ghiaccio:
Anti icing: liquido al alta viscosità come ad esempio il glicole o il glicole misto ad un 50% di acqua che viene spruzzato sulle superfici dell’aeromobile e che non permette la formazione di ghiaccio. Questo liquido deve resistere almeno fino al raggiungimento della V1. L’anti icing è efficace anche contro ...