Chimica

Risultati 701 - 710 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 117Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Spinta idrostatica: (0,3 – 0,25)N = 0,05N
RISPONDO ALLE SEGUENTI DOMANDE:
1) La spinta idrostatica dipende dal volume del liquido?
No, perché se noi aggiungiamo dell’acqua al becher in cui sono immersi i pesi il valore della spinta idrostatica non cambia.
2) La spinta idrostatica dipende dalla densità del liquido?
Si,perché se noi al

Download: 217Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: trovare il valore della pressione atmosferica utilizzando il metodo di Torricelli.
MATERIALE: - Mercurio.
- Un tubo di vetro resistente chiuso da un lato.
- Una bacinella.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si mette il mercurio nel tubo di vetro per l’altezza di un metro e poi lo si mette anche nella bacinella.
In s...

Download: 535Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2001

In una ghisa legata, l’ulteriore aggiunta di silicio o nichel, o cromo, o rame, oppure di percentuali di tutti o parte di questi, aumenta la resistenza alla corrosione; il nichel e il molibdeno favoriscono la grafitizzazione e l’omogeneizzazione della struttura. Le ghise al nichel-cromo e al molibdeno sono più malleabili e hanno una più elevata resisten

Download: 115Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

CARATTERISTICHE:con la cromatografia si possono verificare 3 casi differenti:
1. se sulla carta non saranno presenti delle strisce di colore, vorrà dire che la sostanza in questione è pura.
2. se invece sulla carta si vedranno degli aloni colorati, vorrà dire che la sostanza è un miscuglio.
3. infine se la linea rimarrà al punto di partenza

Download: 187Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.09.2001

SENSIBILITÀ: 0.001g

PORTATA: 300g (se si superano i 300g la bilancia si “stara”.
Più è sensibile lo strumento, minore è la portata.

COME SI UTILIZZA: si mette l’oggetto su uno dei due piatti della bilancia e si confronta la massa incognita con i pesi campione.

SVANTAGGI:
• Con una bilancia tradizionale si impiega

Download: 589Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 10.09.2001

I processi oggi impiegati per la trasformazione della ghisa in acciaio seguono il metodo dell’affinazione liquida, in cui il metallo è liquido al termine dell’operazione, e il metodo dell’affinazione solida, in cui il metallo è pastoso al termine dell’operazione. La maggior parte dell’acciaio è prodotta con il primo metodo.
Affinazione liquida:

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.09.2001

2 Dopo aver messo l’acqua distillata e un po’ di miscuglio, abbiamo aggiunto alcune gocce di acido solforico ( H SO ) per vedere se nel miscuglio era presente il carbonato ed essendosi formate delle bollicine di anidride carbonica abbiamo concluso che il carbonato era presente nel miscuglio.
3 Abbiamo messo di nuovo l’acqua distillata e un po’ di

Download: 1170Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 10.09.2001

Download: 177Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.09.2001

• 3°tecnica di separazione: si mette il miscuglio in una provetta e poi la si riempie si solfurio di carbonio; si noterà che il ferro rimarrà attaccato alle pareti della provetta.
• ESTRAZIONE DELLO IODIO:sapendo che lo iodio non è solubile nell’acqua, bensì nell’alcol, si può creare una soluzione idroalcolica.Si prende una piccola quantit

Download: 410Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

Generatore di corrente statica:
Detto anche macchina elettrostatica, produce una differenza di potenziale tra due sue estremità, dette poli, sfruttando fenomeni elettrostatici. I g. elettrostatici forniscono differenze di potenziale molto elevate, ma correnti estremamente deboli, dell'ordine del milliampere.
Struttura di un generatore:~~~~...