Individuazione dei sali

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1 (2)
Download:102
Data:10.09.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
individuazione-sali_1.zip (Dimensione: 4.58 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_individuazione-dei-sali.doc     27 Kb


Testo

OBIETTIVO: individuare i tipi di sali presenti nel miscuglio dato; nel nostro caso il miscuglio era il numero 2 nero.
MATERIALE UTILIZZATO: - Bunsen.
- Filo di nichel cromo.
- Acqua distillata.
- Alcune provette.
- Un vetrino d’orologio.
- Una spatola.
- Un becher.
- Un filtro.
- I diversi reagenti.
- Il miscuglio.
PROCEDIMENTO ESEGUITO:
INDIVIDUAZIONE DEGLI ANIONI:

1 Abbiamo preso un po’ del miscuglio e lo abbiamo messo in una provetta con dell’acqua distillata. A questo punto per vedere se erano presenti degli alogenuri abbiamo aggiunto nella provetta alcune gocce di nitrato d’argento ( AgNO ) e abbiamo visto che si è formato un precipitato grigio/bianco e filtrandolo abbiamo concluso con certezza che era presente il cloruro.
2 Dopo aver messo l’acqua distillata e un po’ di miscuglio, abbiamo aggiunto alcune gocce di acido solforico ( H SO ) per vedere se nel miscuglio era presente il carbonato ed essendosi formate delle bollicine di anidride carbonica abbiamo concluso che il carbonato era presente nel miscuglio.
3 Abbiamo messo di nuovo l’acqua distillata e un po’ di miscuglio in una provetta e poi abbiamo aggiunto alcune gocce di acido cloridrico ( HCl ) e visto che non è accaduto nulla siamo arrivati alla conclusione che non erano presenti nel miscuglio ne solfato ne solfuro.
4 Infine abbiamo preso un vetrino di orologio e ci abbiamo messo sopra un po’ di miscuglio e lo abbiamo mescolato al solfato di potassio ( K HSO ) , non essendosi creato un odore di aceto abbiamo concluso che gli acetati non erano presenti nel miscuglio.
INDIVIDUAZIONE DEI CATIONI:
Si prende un filo di nichel cromo infilato in un sostegno e prendendo sul filo un po’ di miscuglio lo si mette sulla fiamma del bunsen; visto che si sono formati due colori: il lilla e il rosso/arancione poco persistente; siamo arrivati alla conclusione che nel miscuglio erano presenti il potassio e il calcio.
CONCLUSIONE: dopo aver fatto tutte le prove siamo arrivati alla conclusione che nel miscuglio erano presenti:
2 CATIONI: calcio e potassio.

&
2 ANIONI: cloruro e carbonato.

Esempio