IL LEGAME CHIMICO
La quasi totalitа della materia che ci circonda и costituita da atomi legati fra loro da un legame chimico. La formazione del legame avviene ad opera degli elettroni di legame, che sono elettroni del livello energetico piщ esterno
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Premessa Come si diluisce H Cl da 1M a0.9M?
I nostri dati a disposizione sono:
V1= volume iniziale.
C1 = concentrazione iniziale.
C2= concentrazione finale.
Da ciò capiamo che la nostra incognita è ilV2.
V2= C1 x V
------------
2
da qui si ottiene che V2 è pari a 11.1ml.
Mater...
Positrone
Il positrone è una particella atomica elementare che presenta moto di spin e massa uguali a quelli dell'elettrone ma carica elettrica opposta, quindi positiva.
Per queste sue particolari caratteristiche, nell'ambito della teoria dell'antimateria è considerata l'antiparticella dell'elettrone.
La formazione di una coppia ...
(questa tabella riporta le misurazioni del mio gruppo:§)
TRATTAMENTO DATI: Sulla base delle misurazioni ottenute, abbiamo calcolato:
• LA MEDIA:1,823g (§)
• E.ass.:0,035g (§)
• E. %: 1,9% (§)
Quindi abbiamo confrontato i nostri dati con quelli degli altri gruppi,e ne è uscita una tabella di questo tipo:
GRUPPI
MASSA
lunghezze differenti.
DATI OTTENUTI NEL GRUPPO:
Vite n°
Valore(cm)
Vite n°
Valore(cm)
1
1,9
6
1,9
2
1,9
7
1,9
3
1,9
8
1,9
4
1,9
9
1,8
5
2,0
10
1,9
ELABORAZIONE DATI:
1. Media = (1,9+1,9+1,9+1,9+2,0+1,9+
3PER RECUPERARE LO ZOLFO: si versa dell’acido cloridrico in una provetta e poi s aggiunge il miscuglio, in questo modo il ferro si deposita sul fondo, dell’idrogeno si disperde nel aria e lo zolfo rimane a galla e può essere recuperato.
HCl + Fe FeCl + H
2) MISCUGLIO: sono stati mischiati dei cristalli d
Il bario non viene usato nell'industria, e si prepara solo in laboratorio riducendo sotto vuoto, ad alta temperatura, l'ossido di bario con magnesio, alluminio o ferrosilicio: il metallo si ottiene per distillazione.
Composti del bario
L'ossido di bario BaO è un solido biancastro, di sapore acre, difficilmente fusibile, non decomponibile con il
OBIETTIVO: dimostrare che la pressione nei fluidi si distribuisce in tutti i punti; ma con maggior intensità sul fondo.
MATERIALE UTILIZZATO: - Cilindro graduato con 3 fori a diverse altezze.
- Una bacinella.
- Dell’acqua.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si prende un cilindro forato a diverse altezze e lo si mette di fronte a un...
OBIETTIVO: verificare che gli elementi che si combinano per formare un composto, presentino sempre un rapporto in massa costante.
MATERIALE: - rame in polvere.
- Una capsula di porcellana.
- Il bunsen.
PROCEDIMENTO ESEGUITO:si mette in una capsula di porcellana del rame in polvere e poi lo si fa riscaldare sul bunsen....
OBIETTIVO: dimostrare che in una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
MATERIALE: - Beuta.
- Provetta.
- Soluzione di piombo acetato.
- Ioduro di potassio.
- Acqua distillata.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si mette la soluzione di piombo acetato in una beuta e lo ioduro di potassio in una ...