La reazione che avviene, stechiometricamente bilanciata, è la seguente:
La reazione va fatta a caldo (circa 200°C) e sotto continua agitazione, con un difetto di permanganato affinché reagisca completamente per poi aggiungerlo goccia a goccia tramite la buretta posta sull’apparecchiatura. Il tubo a ricadere serve per condensare il vapore acqueo e fa
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nell’esperienza comune, si genera il plasma quando si fornisce energia ad un gas fino a che questo diventa fluorescente: è quanto si verifica nelle lampade al neon; anche l’arco elettrico, i lampi ed i veicoli spaziali, quando rientrano nell’atmosfera generano questo particolare stato della materia.
Le ricerche sull
Composto: sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici.
Elemento: sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici.
Legge della conservazione della massa (Lavoisier):
in una reazione chimica nulla si crea e nulla può essere distrutto, ovvero la somma delle masse dei prodotti otte
• una composizione definita e costante
• proprietà fisiche e chimiche definite e costanti, indipendentemente dal modo in cui essa è stata ottenuta.
PROPRIETÀ FISICHE
Le proprietà fisiche di una sostanza sono caratteristiche che possono essere osservate senza modificare la sua identità chimica. Sono stato fisico, colore, odore, densità, punto
+ ==> Sali
NonMetalli + O2 ==> Ossidi Acidi + H2O ==> Acidi
Nomenclatura IUPAC (composti inorganici):
Ossidi e Acidi: IPO yyyy OSO (-)
- yyyy OSO
- yyyy ICO
PER yyyy ICO (+)
Sali: IPO yyyy ITO (-)
- yyyy ITO
- yyyy ATO
PER yyyy ATO (+)
Costr
Oggi Propack VCI è il sistema anticorrosione temporaneo preferito dalla maggioranza delle industrie mondiali.
I vantaggi di un lavoro pulito
Propack VCI elimina i vecchi sistemi di oliatura e ingrassaggio, poco pratici e molto inquinanti.
Con Propack VCI potete ottenere un imballo anticorrosivo semplicemente foderando o integrando il Vostro
I metodi conosciuti fino ad allora erano solamente:
• la pulitura a mano, la quale si ottiene mediante l’opportuna combinazione delle operazioni di martellatura, picchiettatura, raschiatura e spazzolatura;
• e la pulitura meccanica, effettuata con spazzole rotanti, attrezzi meccanici ad impianto e mole abrasive; con essa si raggiunge un risultat
La tavola periodica di Mendeleev
Nel 1869 Mendeleev suggerì che le proprietà degli elementi fossero una funzione della loro massa atomica, ma si rese conto che proprietà simili ricorrevano dopo periodi di lunghezza variabile.
Nel 1871 Mendeleev e Meyer costruirono una tavola degli elementi formata da otto colonne, nelle quali erano raggruppati g