Chimica

Risultati 741 - 750 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 562Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.07.2001

Dopo aver osservato che si era formato il diossido di azoto(gas di colore giallo-arancio) all’interno delle beute, abbiamo proceduto con la verifica dell’equilibrio al variare della temperatura attraverso la reazione di dimerizzazione(esotermica; dall’ NO2 all’ N2O4) e di quella inversa(endotermica; dall’ N2O4 all’ NO2) : 2NO2 2 N2O4.
Per fare ciò

Download: 842Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.07.2001

Abbiamo quindi diviso la soluzione ottenuta in 4 becher ( 3 per le varie prove e 1 da utilizzare come campione).
Per la prima prova abbiamo aggiunto in un becher alcuni cristalli di tiocianato di potassio, nella seconda prova alcuni cristalli di nitrato ferrico e nella terza alcuni cristallini di fosfato acido di sodio solido ( terza prova ).

Download: 195Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

Nei primi due casi il rapporto fra il numero di atomi di carbonio e di idrogeno è rispettivamente di 1 a 4 e di 1 a 1, mentre nel triclorometano sono presenti tre atomi di cloro, un atomo di idrogeno e uno di carbonio. Nei composti non-stechiometrici, invece, il rapporto fra il numero di atomi non è pari a un numero intero. In genere, questa situazione

Download: 96Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

Legame covalente omopolare e polare
Il legame covalente si forma tra atomi di uno stesso elemento o di elementi diversi mettendo in comune una o più coppie di elettroni, cioè uno o più doppietti elettronici.
Se i due atomi che si legano sono uguali, si parla di legame omopolare. In un legame omopolare come quello posseduto dalle ...

Download: 304Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001

LA STRUTTURA. "Il sistema periodico" é diviso in 21 capitoli, ognuno di quali ha il nome di un elemento chimico, e ognuno dei quali racconta un episodio preciso della sua vita che riguarda in qualche modo l'elemento che dà il nome al capitolo. Il libro ha una struttura a cornice, e la cornice è appunto la chimica, con tutti i suoi elementi, chimica

Download: 176Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 03.07.2001

1) La storia dell’atomo
2) Alcuni semplici modelli atomici
3) Modelli atomici attuali

LA STORIA DELL’ATOMO
Le prime riflessioni sulla struttura della materia furono fatte già nell’antichità.
I Greci ci hanno lasciato due idee fondamentali e differenti.

• La teoria degli elementi Fuoco, Acqua, Aria e Terra. Questi quattr

Download: 51Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001

Oltre alle interazioni forti i neutroni risentono anche delle interazioni deboli, ma non elettromagnetiche in quanto hanno carica elettrica nulla.
La teoria della Cromodinamica Quantistica ci insegna che i neutroni sono composti di tre quarks, per l’esattezza due down ed un up (n=ddu).
Appare però subito evidente un fatto apparentemente inspiega

Download: 129Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.07.2001

Download: 279Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.07.2001

Download: 159Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001