Tutti questi strumenti o pezzi vanno montati come nel disegno. A questo punto l’esperienza può cominciare: abbiamo messo il bunsen sotto il beker contenente la beuta e, riscaldando l’acqua in cui essa era immersa ci siamo accorti che l’aria all’interno della beuta, dilatandosi, passava per il tubo di gomma finendo nell’altro cilindro. Il cilindro essen
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La massa di una mole di sostanza espressa in grammi viene definita massa molare . Analogamente per calcolare la massa molare di un composto si trasforma in grammi la massa molecolare relativa. La massa dell’acqua per esempio 18,016 m mentre la sua massa molare è di 18,016 g.
In questa esperienza è inoltre utile rivedere l’argomento sulle soluzioni
• Sommatore 7483
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
• Sonda Logica Alimentatore stabilizzato
SOMMATORE: Il sommatore è un circuito digitale atto ad eseguire la somma aritmetica tra due numeri ad n bit nel codice binario. Quando si devono addizionare due parole a più bit è necessario tener conto, ol
Schema Passaggi di stato
Sublimazione
Fusione Ebollizione-vaporizzazione
Solido Liquido Aeriforme
Solidificazione Liquefazione-condensazione
...
•Interazione Dipolo-Dipolo: interezione in cui le 2 molecole, libere di muoversi, si dispongono volgendosi il proprio polo opposto( + e -; - e +).
•Interazione Ione-Dipolo.
•Interazione Dipolo-Dipolo indotto: la presenza di un dipolo, può provocare una differenza nella distribuzione delle cariche negative di un’altra molecola; questa mutazione f
L´esperienza si divide in cinque parti ognuna delle quali comprende due esperimenti. Per prima cosa vengono prelevati con l´aiuto di una pipetta 25ml di Permanganato di Potassio (KmnO4) avente una concentrazione dello 0.05Molare. Essi vengono versati in un becker da 100ml. Successivamente vengono prelevati con un´altra pipetta 25ml di acido ossalico (H2
4) Altri metodi
i) La filtrazione
ii) L’irraggiamento
5) Gli additivi
6) Altri metodi
i) La fermentazione
Introduzione:
Che cosa propone la conservazione moderna?
Conservare significa difendere gli alimenti dagli attacchi degli agenti esterni che potrebbero alterarne le caratteristiche organolettiche e le proprietà n
Nel nostro caso la fase stazionaria è gel di silice ( polare) mentre la fase mobile è formata da una miscela di componenti.
Per il riconoscimento delle bande cromatografiche, ovvero per una analisi qualitativa, applicheremo sulla lastra anche i componenti puri del campione, e gli Rf di quest’ultimi li confronteremo con quelli del nostro campione. (q
PORFIRINE TERMINE USATO PER INDICARE UN GRUPPO DI SOSTANZE CHIMICHE NATURALI, PRODOTTE DA QUASI TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI E NECESSARIE A DIVERSI PROCESSI FISIOLOGICI, TRA CUI LA RESPIRAZIONE E LA FOTOSINTESI. LA STRUTTURA CHIMICA DI TUTTE LE PORFIRINE È COSTITUITA DA QUATTRO ANELLI PIRROLICI, LEGATI A FORMARE UN ANELLO PIÙ GRANDE. CIASCUN ANELLO...
PIRROLO COMPOSTO ETEROCICLICO AVENTE FORMULA BRUTA C4H5N.
È UN LIQUIDO DI ODORE SIMILE AL CLOROFORMIO, POCO SOLUBILE IN ACQUA MA SOLUBILE NEI PIÙ COMUNI SOLVENTI ORGANICI; HA PUNTO DI FUSIONE DI -24 °C E PUNTO DI EBOLLIZIONE DI 129 °C.
IL SUO SCOPRITORE, IL CHIMICO TEDESCO FRIEDLIEB FERDINAND RUNGE, PROFESSORE DI CHIMICA ALL'UNIVER...