1° reazione:
2° reazione:
Procedimento:Si versano all’interno di un becher circa 75 ml di soluzione di permanganato; quindi con una pipetta si aggiungono 3 ml di acido solforico H2SO4.Una volta eseguite queste operazioni, si travasa metà del contenuto del becher in un recipiente uguale a quest’ultimo, dopodiché si pongono entrambi sul piano rial
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
piattelli è più pesante e, quando non sono appoggiati oggetti sui
piattelli l’asta deve essere esattamente a metà; altrimenti bisogna
procedere alla taratura della bilancia.
FASI DI TARATURA: 1- accertasi che la bilancia sia appoggiata su un piano
TIPO DI UTILIZZO: il voltametro di Ohffman viene utilizzato per separare il composto acqua nei due elementi che lo compongono: ossigeno e idrogeno.
CARATTERISTICHE: il voltametro e costituito da due burette rovesciate collegate tra loro nella parte bassa. In ognuna delle due burette ci sono degli elettrodi collegati ad un generatore ...
I parametri sono i seguenti:
1) concentrazione assoluta dell’acido solforico utilizzato.
2) Eventuale presenza di aria/acqua o agenti ossidanti che rendono l’acido più corrosivo.
3) Temperatura e pressione del fluido.
Inizieremo trattando le possibili TUBAZIONI e COLLEGAMEN
CONCLUSIONE: abbiamo visto che l’acqua versata nei diversi contenitori si stabilisce alla stessa altezza grazie alla pressione che agisce allo stesso modo sul fondo dei contenitori. Ha questo però c’è un eccezione che è quella dei vasi comunicanti capillari in cui; essendo i contenitori troppo piccoli, l’acqua per il fenomeno di capillarità si innalza i
Incomprimibili
Diffusione lenta
Collisioni più frequenti.
GAS
Proprietà fisiche indip. dalla loro costruzione chimica.
1 mol. di GAS A occupa stasso spazio di 1 mol. GAS B.
V§ 1\ P
Comprimibili
Diffusione rapida
Possono percorrere distanze lunghe.
Tutte le proprietà fisiche dei solidi, liquidi e gas sono controlla
A seconda della loro complessità i carboidrati vengono distinti in monosaccaridi,
oligosaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi costituiscono i composti più
semplici, non suscettibili di idrolisi. L’oligosaccaride è l’unione di pochi
monosaccaridi, mentre l’unione di molti monosaccaridi si chiama polisaccaride. ~~~~
sodio. Un acido cloridrico(HCl) reagisce con un idrossido di sodio (NaOH), cioè
l’acido cloridrico perde il suo ione di idrogeno, come l’idrossido di sodio perde il
suo ossidrile, e così la molecola di cloro si unisce alla molecola di sodio per
formare il cloruro di sodio, cioè il comunissimo sale da cucina.
~
-sette provette da centrifuga;
-pipetta;
-cilindro graduato (Portata=10ml, Sensibilità=0,2 ml).
Procedimento:
abbiamo versato 9 ml di acqua distillata nel cilindro graduato e successivamente 1ml di acido cloridrico.Abbiamo prelevato parte della soluzione con la pipetta e l’abbiamo messa in una provetta da centrifuga.Ab
Le particelle che costituiscono il reticolo cristallino di un solido, pur non essendo libere di muoversi come le particelle di un gas o di un liquido, non sono però immobili, in quanto possiedono un moto vibratorio.
Le particelle si un solido sono legate fra loro da legami chimici, la natura delle quali impartisce al solido certe caratteristiche gen