Filosofia

Risultati 271 - 280 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 530Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 06.07.2007

L’esistenzialismo negativo de “L’essere e il nulla”. Dalle ricerche fenomenologiche emerge così la libertà come dimensione caratteristica della coscienza rispetto alla realtà presente. Il trattato di ontologia L’essere e il nulla (1943) annuncia fin dal titolo il dualismo ontologico tra l’”essere-in-sé” (la realtà fattuale massiccia e opaca, priva di va

Download: 1274Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 50 kb    Pag: 55    Data: 05.07.2007

Dal punto di vista filosofico-culturale, il periodo è contrassegnato da tre manifestazioni diverse: il criticismo kantiano, l’idealismo e il romanticismo. I primi due sono abbastanza facilmente definibili e circoscrivibili. Il criticismo, almeno nella sua forma originaria, nasce e muore con Kant (1724-1804). Anzi, con le opere kantiane del “periodo crit

Download: 202Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 04.07.2007

Nel Trattatus il rapporto tra i fatti del mondo e quelli riguardanti il linguaggio viene espresso dalla tesi che IL LINGUAGGIO и LA RAFFIGURAZIONE LOGICA DEL MONDO.
Non esiste una sfera del “Pensiero” o della “Conoscenza” che faccia da mediazione tra il mondo e il linguaggio.
NON и ESPRIMIBILE O PENSABILE NULLA CHE NON SIA UN FATTO DEL MONDO.~~

Download: 429Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 272 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2007

Ciò accade perché la nostra conoscenza è chiusa dai limiti del relativo, ma il progresso consiste nel rinchiudere verità generali in verità generali sempre più ampie , fino ad arrivare ad una verità che non è comprensibile. Spencer ammette le tesi di Hamilton e Mansel (quelle della relatività della conoscenza) ma concepisce l’assoluto come la forza mist

Download: 360Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 31    Data: 02.07.2007

Alcuni di questi concetti sono politica, stato, democrazia e potere.
perchè a partire da Rosseau (e con Hobbes) si era ritenuto necessario esercitare il potere per fare politica (l’esercizio del potere era la condizione di possibilità per fare politica).
Hobbes sentiva le necessità di legittimarlo. In seguito, soprattutto con Weber, non ci sarà

Download: 238Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 27 kb    Pag: 25    Data: 02.07.2007

Vediamo di enucleare le principali idee bibliche aventi rilevanza filosofica e di metterle in raffronto prospettico e strutturale con la precedente visione dei Greci.
2. Il monoteismo
I Greci furono sempre politeisti: nella sfera del divino facevano rientrare una pluralità di entità, di forze, di manifestazioni, a differenti gradi e livelli gera

Download: 334Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2007

Quando di contrappone la pace esterna alla pace interna ci si riferisce alla pace che segue ogni forma di conflitto fra individui o gruppi.
Noi parleremo di pace su cui si rivolgono le attenzioni delle ricerche la cosi detta pace research cioè pace che pone fine a quel particolare tipo di conflitto che è la guerra.

La definizione di pace

Download: 81Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 1    Data: 02.07.2007

...

Download: 2754Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.07.2007

Tuttavia, sebbene tutte le conoscenze che ci derivano dall’esperienza sensibile siano dubitabili, non lo sono quelle conoscenze la cui verità è indipendente dal mondo corporeo, come l’aritmetica, la geometria, e scienze simili. Ma Cartesio fa cadere nel dubbio pure queste, dicendo che ci potrebbe essere un Dio, che può tutto, che c’inganna ogni qualvolt

Download: 716Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 02.07.2007

Che tipo di spiegazione è quella del mito? Il pensiero mitico non considera il mondo e la natura alla stregua di oggetti “esterni” all’uomo, dotati cioè di caratteristiche diverse rispetto a quelle umane. Al contrario, esso considera la natura come un altro soggetto, come un “tu”. In altri termini: anche gli animali, le piante, le pietre e gli oggetti c