Esopo & Fedro: Egli, per il genere, si ispira ad Esopo, il maggiore favolista greco, nato in Frigia e anch’egli giunto in Grecia come schiavo e poi liberato perché letterato; la favola in realtà nasce intorno al 3000 a.C., ma il merito di Esopo sta proprio nell’aver raccolto e per la prima volta scritto le favole più conosciute a quel tempo. Egli nar
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Petronio ricoprì tuttavia anche cariche di prestigio: fu proconsole in Bitinia e poi console, ma in seguito, accusato di essere coinvolto in una congiura e caduto in disgrazia presso il princeps, nel 66 d.C. scelse il suicidio e si fece tagliare le vene. Volle morire da signore e da esteta come era vissuto, polemizzando implicitamente con quelle pose er
• poteva vantare una discendenza divina: la dinastia Giulia infatti discendeva da Iulo, figlio di Enea;
• non era ricco, anzi, per entrare nella vita politica aveva dovuto chiedere aiuto a amici quali Pompeo e Crasso, con i quali poi istituirà il primo triumvirato;
• era una personalità forte, che riusciva ad attirare l’ammirazione e la stima de
Satire: sono in tutto 16 componimenti raccolti in 5 libri; i primi cinque sono dominati dall’ira e dallo sdegno, con toni duri e violenti, mentre gli altri sono più riflessivi, pacati e sereni. Dice di averle scritte non per una naturale predisposizione al genere, ma perché è indignato dalla corruzione che riscontra nella sua società.
Lo stile
Pag. 234, n°132
DEVE IL SAGGIO DEDICARSI ALL’ATTIVITÀ POLITICA?
Soprattutto due scuole, degli Epicurei e degli Stoici, discordano su quest’argomento, ma entrambe, in diversa maniera, conducono all’ozio. Epicuro dice: “Il saggio non parteciperà all’attività politica, a meno che non sarà accaduto qualcosa”. Lo stoico Zenone dice: “ (sott. il saggi
Ea res utique Troianis spem adfirmat tandem stabili certaque sede finiendi erroris. Oppidum condunt; Aeneas ab nomine uxoris Lavinium appellat. Brevi stirpis quoque virilis ex novo matrimonio fuit, cui Ascanium parentes dixere nomen.
TRADUZIONE
Un primo punto che trova quasi tutti dello stesso avviso è questo: dopo la caduta di Troia, ai su
Argomento:
- il proemio mette in risalto le idee morali dello scrittore.
- Segue il ritratto di Catilina, il capo della congiura.
- Si apre il primo excursus sulle cause di tale corruzione (la fine della terza guerra punica e la distruzione di Cartagine.)
Il nuovo clima storico permette a Catilina , abile nel corrompere a trov
104.Dunque si deve comprendere che né il successo di per se stesso deve essere ricercato né l'oscurità deve essere temuta. "Sono venuto ad Atene" disse Democrito" e lì nessuno mi ha riconosciuto". Davvero fu un uomo serio e di carattere, perché si vantava di essere lontano dalla gloria. O forse che i suonatori di flauto e coloro che si servono dell
(Eneide 4, 1- 89 Virgilio)...
vis vires
vi viribus
nomi parisillabi con il genitivo plurale (um)
canis (il cane)
panis (il pane)
iuventis (il giovane)
senex,senis (il vecchio)
pater,patris (padre)
mater,ma tris (madre)
fater,fratis (fratello)
acciper,accipitris (sparviero)
sedes,sedis (la sede)
vates,vati