Latino

Risultati 711 - 720 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 804Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 23.01.2007

La vendetta d’Afrodite consisteva di far innamorare Psiche dell’uomo piщ sfortunato della terra, con il quale doveva condurre una vita di povertа e di dolore. Amore accettт subito la proposta della madre ma, appena vide Psiche rimase incantato della sua bellezza. Confuso dalla splendida visione, fece cadere sul suo stesso piede la freccia preparata per

Download: 192Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2007

Docet fabella infirmioribus astutiam interdum prodesse, ut potentiorum vim effugiant.

La favola dell’agnello astuto.
Una volta un lupo vide in un prato un agnello solo, che il pastore aveva mandato via, e subito si avvicinò per mangiarlo facilmente. Invece l’agnello disse: « So che te sei più forte di me e ( so che) io non posso evitare l

Download: 209Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007

Hac fabella Aesopus ille nos dacet: hominum cupiditates divitiae excitant; ideo angores et pavores eorum vitam terrent; qui autem in paupertate, eorum vita tuta est et placida.

La favola dei due muli.
Due muli percorrevano la stessa strada, appesantiti dai sacchi; uno di loro portava canestri pieni di denaro, l’altro portava sacchi pieni d’

Download: 116Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007

Diciamo allora che nella diatesi attiva il soggetto si riferisce al mondo come a qualcosa di oggettivo al di fuori di sé; in quella media il soggetto tende a far coincidere il mondo con la propria persona o con la cerchia delle proprie percezioni dei propri interessi. Nell’attivo il mondo risulta raggiungibile all’azione del soggetto proprio perché esis

Download: 67Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007




...

Download: 313Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2007

M. Catone, nato nel municipio di Tuscolo, da giovane, prima di impegnarsi nelle cariche (pubbliche), dimorò nei Sabini, perché aveva un podere lasciato dal padre. Poi su esortazione di L. Valerio Flacco, che ebbe come collega nel consolato e nella censura, come fu solito narrare M. Per penna ex censore, emigrò a Roma e cominciò ad essere nel foro. Eserc

Download: 231Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2007

Ammirazione di Pirro per i Romani.
I Romani hanno combattuto con il re Pirro non solo con le armi ma anche con i consigli. Infatti, dopo la prima vittoria Pirro, uomo abile, capì subito la virtù dei Romani; depose le armi e si rivolse agli inganni. Trattò con indulgenza i prigionieri e li restituì senza riscatto; dopo mandò ambasciatori nella c

Download: 684Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 19.01.2007

Qualche giorno dopo, Sesto Tarquinio, all'insaputa di Collatino, andò a Collazia con un solo compare. Lì fu accolto ospitalmente perché nessuno era al corrente dei suoi progetti. Finita la cena, si andò a coricare nella camera degli ospiti. Invasato dalla passione, quando capì che c'era via libera e tutti erano nel primo sonno, sguainata la spada andò n

Download: 531Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 15    Data: 19.01.2007

Download: 447Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 9    Data: 19.01.2007