Catullo – Carme 5
Vivere è amare
Viviamo, o mia Lesbia, ed amiamo,
le chiacchiere dei vecchi troppo severi
valutiamole tutte un soldo.
I soli possono tramontare e ritornare:
noi dobbiamo dormire una notte perpetua
una volta che si spegne la breve luce
Donami mille baci, poi cento, poi altri mill...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
* Strobilo: trad. “trottola” (va di qua e di là, Servo)
*Liconide: trad. “lupacchiotto” (giovane che mette incinta Fedira)
Piazza e Porto
Solitamente nelle Palliate si distinguono due luoghi principali dove si svolge la storia: A dx La piazza, a sx Il porto.
Nel caso dell’Aulularia abbiamo a destra la casa di Euclione e a sinistra la cas
Passato e presente
Lo scopo degli Annales è quello di capire le cause e i meccanismi del potere imperiale: x questo il suo interesse non è soltanto storiografico (solo conoscenza del passato) ma rivive la storia in modo politico, riconducendola con allusioni ad avvenimenti contemporanei. X esempio in Tiberio si può vedere Domiziano (che alla fine de
Critica lo stile dei declamatori moderni che si ispirano a Seneca. Nel libro 8° critica la grande abbondanza si sententiae e altri artifici che rendono lo stile sconnesso e spezzato.
Quintiliano richiede all’oratore una vasta base culturale (come de oratore cicerone). Filosofia posta in secondo piano; importanza buone letture nella formazione.
• Tacito è attendibile, e dice che è vissuto nel I secolo;
• Si hanno parecchi dati che concordano con l’ipotesi che sia vissuto alla corte di Nerone, che lo accoglie presso di sé per i suoi gusti raffinati; egli però si attira le invidie dei cortigiani, in particolare del consigliere Tigellino, che lo accusa di tradimento e ne provoca la condanna a
Satire: sono in tutto 650 versi raccolti in sei satire di diversi argomenti:
1^ satira Ha la funzione di proemio ed è di argomento letterario; in essa Persio si scaglia contro tutti i poeti: i moderni sono superficiali e scrivono solo per ottenere un guadagno, spesso limitandosi a declamare i potenti, che pensano a vestirsi bene, si atteggiano, s
• forse Nerone è invidioso del talento di Lucano, perché anche Nerone scriveva dei poemetti;
• le Laudes Neronis hanno allusioni anti-tiranniche.
Lucano quindi viene “messo da parte” fino al 65 quando viene accusato di aver partecipato alla congiura dei Pisoni; nel tentativo di salvarsi la vita, egli fa il nome di molte persone anche vicine a
- pressioni nemiche lungo i confini asiatici ed europei dell’impero. Numerosi sforzi militari ed economici per respingere germani e parti. Esercito diventava garante della sopravvivenza dell’impero, capi militari come imperatori. Crisi economica: ingentissimi costi militari, vie di comunicazione insicure, minore commercio. Inasprimento fiscale e aument
Tito (dal 79 all’81): è il figlio di Vespasiano; non era benvisto da popolo perché sembrava un incapace, invece si rivelerà caritatevole ed efficiente, ma purtroppo sarà malto sfortunato: durante il suo impero, ci sarà un terremoto, un incendio a Roma, l’eruzione del Vesuvio nel 79 che distruggerà Pompei ed Ercolano; proprio in quest’occasione, Tito
MODELLO GRECO ESOPO. PROBABILMENTE UNICA FONTE DI FEDRO, CHE GLI PERMISE DI RENDERE IN POESIA LA FAVOLA. TIPICO è L’USO DI ANIMALI COME MASCHERE, PERSONAGGI UMANIZZATI E DOTATI DI UNA PSICOLOGIA FISSA E RICORRENTE. COSTANTE è ANCHE LA PRESENZA DI UNA MORALE, UNA VERITà DI CARATTERE UNIVERSALE.
MORALI SONO UN TRATTO ORIGINALE, IN QUANTO ESPRIMONO UNA