Download: 276Cat: Latino
Materie: Appunti
Dim: 14 kb
Pag: 5
Data: 19.01.2007
Latino
Risultati 721 - 730 di 3130
Filtra per:
Tutti (3266) Appunti (1625) Riassunti (95) Schede di libri (22) Tesine (28)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L. Piso censor item L. Roscius praetor pollicetur sese iturum ad Caesarem, , qui doceant(relativa con valore finale) eum de his rebus: sex dies spatii postulant ad conficiendam eam rem. ab nonnullis etiam dicuntur sententiae, ut mittantur(completava volitiva) legati ad Caesarem, qui proponant ei voluntatem senatus .
Dopo aver congedato verso se
Hortatur ut defendant ab inimicis existimationem dignitatemque eius, imperatoris cuius(prolessi del relativo) ductu gesserint felicissime rem publicam VIIII annis et fecerint plurima(plurimaque=et+plurima) proelia secunda, pacaverint omnem Galliam Germaniamque(=et Germaniam), . Conclamant legionis XIII, quae aderat, milites--hanc enim initio tumul
ROMOLO E REMO ALLEVATI DAL PASTORE FAUSTOLO
(nuovo comprendere e tradurre volume 2 versione 17 b pagina 121)
Poiché una lupa, che aveva trovato Romolo Remo, spesso si avvicinava ai bambini come ai cuccioli, Faustolo, pastore dei re, conosciuto il fatto, portò i bambini nella sua casa e chiese alla moglie Acca Larenzia di educarli come figli. Lor
Tornato a Roma straordinariamente arricchito tra il 45 e il 44 a.C. viene accusato di concussione, ma viene poi salvato dal processo per intervento di Cesare. Alla sua morte (44 a.C.) Sallustio decide di abbandonare la carriera politica e si ritira a vita privata e di dedica all’attività storiografica presso il palazzo circondato dagli horti sallustian
L. "anti-Virgilio". Tuttavia, la polemica "antivirgiliana" non è legata soltanto ad una mera questione di "poetica", bensì ha profonde e vive motivazioni scopertamente ideologiche: infatti, se il poema epico, fin allora, era stato celebrazione solenne delle glorie dello stato romano e dei suoi eserciti, nelle mani di L. esso diventa invece denuncia dell
ODE 8 LIBRO II
Se una sola pena per il giuramento violato ti avesse mai colpito, o Barine, se tu diventassi più brutta per und ente nero o per una sola unghia, ti crederei.
Ma tu, non appena hai impegnato il tuo capo traditore con promesse, risplendi ancora più bella e incedi, comune affanno dei giovani. Ti giova ingannare le ceneri di tua
Pochi giorni dopo, Sesto Tarquinio, all’insaputa di Collatino, con un solo compagno andò a Collazia. Fu accolto con cortesia da Lucrezia e dai suoi familiari, che nulla sospettavano e dopo cena fu condotto nella camera degli ospiti: bruciante di passione, poichè gli parve che tutt’intorno fosse tranquillo e che tutti dormissero, con la spada in pugno si
COMPL. COMPAGNIA: cum + congiuntivo
(Con termini militari se accompagnati da att.) ablativo
COMPL. DENOMINAZIONE: caso del nome a cui si riferisce
COMPL. DISTANZA: accusativo
ablativo
a / ab + a
Probabilmente non si trattò di una vera e propria scuola, ma di un circolo letterario formato da un gruppo di poeti che condividevano gusti e programmi, mettevano in comune le loro esperienze ed erano uniti da vincoli di amicizia.
La poesia dei neòteroi è dichiaratamente ispirata a concezioni alessandrine, ed infatti la letteratura latina è fin dagl